Pagina 2 di 3
					
				
				Inviato: 04 ott 2006, 09:55
				da maco
				andrea ha scritto:Anche il muro in basso, prima di trovare i primi pini, è molto bello quando la neve tiene
penso che ti riferisci al tratto che precede l'incrocio con le piste della bardonay. Concordo con te, non è male con le sue forme irregolari, un canalone iniziale, poi la contropendenza del costone ed un tratto finale più ripido... spero di ricordarmi bene. Solo che te lo puoi godere per una sola discesa se sfrutti l'aperture degli impianti.
il vantaggio del primo muro, oltre alla larghezza che permette di diluire gli sciatori, sta nel fondo ghiacciato, di modo che non si debba fare alcuna attenzione al rischio sassi (gobbe e lastroni si possono dominare ma con i sassi....dillo ad ospite!)
 ciao maco
 
			 
			
					
				
				Inviato: 04 ott 2006, 09:56
				da maco
				andrea ha scritto:Anche il muro in basso, prima di trovare i primi pini, è molto bello quando la neve tiene
penso che ti riferisci al tratto che precede l'incrocio con le piste della bardonay. Concordo con te, non è male con le sue forme irregolari, un canalone iniziale, poi la contropendenza del costone ed un tratto finale più ripido... spero di ricordarmi bene. Solo che te lo puoi godere per una sola discesa se sfrutti l'aperture degli impianti.
il vantaggio del primo muro, oltre alla larghezza che permette di diluire gli sciatori, sta nel fondo ghiacciato, di modo che non si debba fare alcuna attenzione al rischio sassi (gobbe e lastroni si possono dominare ma con i sassi....dillo ad ospite!)
 ciao maco
 
			 
			
					
				
				Inviato: 04 ott 2006, 16:26
				da andrea
				Sì, mi riferisco al muro della foto del link 
foto/displayimage.php?album=102&pos=5
e al muro precedente precedente. 
Se ti riferisci all'ospite che ha rotto gli sci per un sasso sono io. Nello scorso inverno si sono verificati dei problemi al database. Siamo riusciti a salvare i messaggi ma la mia user id è stata cancellata (così come i miei sci)
 
			 
			
					
				
				Inviato: 04 ott 2006, 19:28
				da maco
				comode le foto per chiarirsi!
vedere degli sci in quello stato mi ha fatto piangere il cuore... figuriamoci te che li avevi cresciuti.
ti hanno poi risarcito del danno?
ciao maco
			 
			
					
				
				Inviato: 04 ott 2006, 21:32
				da andrea
				Infatti. Mi hanno rimborsato con 70 euro. Ora io devo tirarne fuori 500...
			 
			
					
				
				Inviato: 04 ott 2006, 22:55
				da El posta sempar lu
				Qualcuno è stato mai a sciare verso cieloalto? O cmq nella parte in basso a destra della conca di Cervinia?
			 
			
					
				
				Inviato: 05 ott 2006, 12:05
				da maco
				andrea ha scritto:Infatti. Mi hanno rimborsato con 70 euro. Ora io devo tirarne fuori 500...
che presa per i fondelli!!!!
El posta sempar lu ha scritto:Qualcuno è stato mai a sciare verso cieloalto? O cmq nella parte in basso a destra della conca di Cervinia?
io alloggio proprio a cieloalto ed ovviamente ne conosco le piste... non sono male (il nero è un po’ eccessivo) anche se, essendo relativamente basse e senza innevamento programmato, hanno problemi di praticabilità, tanto che da diversi anni non aprono nemmeno la seggiovia.
l'altro problema sta nel collegamento per la funivia che è un po’ scomodo...
se la neve lo permette si può tagliare in fuoripista verso la pista della bardonay, ma non parliamo di neve che mi rattristo 
 
io non ho mai fatto la pista che scende da salette fino a Valtournanche, sembrerebbe interessante ma è sempre stata chiusa. Quattro anni fa, quando di neve ce ne era un botto, ovviamente non sono andato a Cervinia.
ciao maco
 
			 
			
					
				
				Inviato: 05 ott 2006, 12:30
				da fedest
				...ma veramente, io ci ho sciato in aprile, sulle piste di cieloalto, e la neve teneva bene, peccato che la seggiovia sia un po' lenta.......Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: 05 ott 2006, 14:17
				da andrea
				Anche io ci sono stato a Cieloalto, ottime piste, quasi sempre deserte, da fare a manetta. Da piccolo ero riuscito a sciare al Lago Blu, seggiovia ora smantellata. Ho un vago ricordo, la pista era carina e panoramica. E non ci andava nessuno, essendo comunque scomoda rispetto al Plan Mason
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ott 2006, 14:00
				da maco
				Effettivamente  dovevo precisare che io vado a Cervinia i primi di gennaio, ed è probabilmente un periodo non ottimale per la neve, soprattutto in questi anni in cui la stagione invernale ha stentato nell’avvio.
Senz’altro un vantaggio della zona cieloalto è la mancanza di sovraffollamento, ma nei giorni di punta preferisco rimanere nel versante svizzero dove di file non ne ho mai fatte, ad eccezione della funivia per il Piccolo Cervino
ciao maco