Ciao Paola, benvenuta
Sicuramente dal mio punto di vista ottima scelta la Val Gardena, anche se è + un posto da sciatori che da riders, ma nn ti preoccupare, c'è da divertirsi di brutto e credo che nn rimarrai delusa.
Parto col dirti che io, seppure è anni che frequento comprensori attorno al Sellaronda nn ho mai sentito sto "Giro delle Streghe".
Facendo una ricerca su web cmq nn mi sembra un giro sciistico:
http://www.mondoalpino.it/itinerari/gir ... treghe.htm (mountain bike)
http://www.beltade.it/dettaglio_new.asp ... catego=105 (ciaspolata)
http://www.infodolomiti.it/dolomiti.run?990002304-0 (passeggiata)
Passando al discorso 4 passi ti avviso che con lo snow nn è certo il massimo, nel senso che ci sono punti in qui devi inevitabilmente toglierti almeno un piedino per spindere (io vado molto a schiodo, ma nn basta), cmq dipende molto anche dalle condizioni della neve che trovi, ovvero se fosse giacciata sarebbe meglio in quanto andresti + veloce, ma ora come ora troverai neve naturale che tende a legare un pò, per cui fate sciolinare bene le tavole prima di partire.
Il giro migliore, ovvero quello con meno piani è il giro antiorario (giro verde), i punti critici, partendo da Selva, sono:
Città dei Sassi, in Val Gardena. Io l'ultima volta mi sono proprio tolto lo snow, ero con mia moglie ed è un posto a mio avviso talmente bello che è stato bellissimo farlo camminando. Da una parte, a sx, c'è il massiccio del Sella, dall'altra, a dx, c'è il Sassolungo ed il Sassopiatto.
Da li poi sali a Col Rodella, sconfinando quindi nel comprensorio di Canazei.
Scendi e prendi poi l'ovovia e la seggiovia 6 posti che ti porta a Belvedere, dove godrai di altre meravigle della natura, avendo ora a sx il Sella e a dx la Marmolada
Scendi per una pista meravigliosa e molto lunga fino a trovare una stradina, dove quasi sicuramente dovrai toglierti lo snow per attraversarla (a volte è innevata e la fai senza staccare).
Da li vai per un "piattone" di circa 5 km. ad Arabba. Se la neve "lega" nn andare in lamina in quanto rallenteresti troppo, fallo sempre a tavola piatta per nn diminuire la velocità.
Arrivati ad Arabba quest'anno purtroppo hanno eliminato un corridoino per cui ti stacchi lo snow e devi fare un 100 mt a piedi
![Mad :x](./images/smilies/icon_mad.gif)
per andare a prendere la seggiovia dalla parte opposta a dove vedrai salire una funivia ed una ovovia.
Da li scendi e "poco dopo" ti trovi nel comprensorio di Corvara, avendo a sx il Sella.
Da Corvara a Selva direi che l'unica pista degna di nota sia la Danterceppies, che è l'ultima pista che scende a Selva.
Diciamo che da un punto di vista paesaggistico a mio avviso è incredibile, se invece parliamo di sci lascia un pò a desiderare in quanto devi prendere impianti e fare piste per uno spostamento molto "orizzontale".
Marmolada: se siete brave e nn avete paura di fare km. di piste lo si può integrare nel giro dei 4 passi, ma bisogna avere gambe in quanto vai a totalizzare un 45 km. di piste circa.
Come sopra per il giro dei 4 passi, da Arabba devi prendere l'ovovia che ti porta a Porta Vescovo (prendi l'ovovia, nn la funivia).
All'intermedio della ovovia esci, prendi una seggiovia biposto che è subito fuori a dx e dopo fai un pistino azzurro che ti porta a prendere un'altra biposto.
Da li segui in direzione per Malga Ciapela, hai circa 5 km. di pista facile ma divertente con lo snow in quanto puoi fare una buona conduzione ad alta velocità.
Da Malga Ciapela devi prendere i 3 tronchi di funivia che ti portano a 3365 (mi pare).
Ora respira a pieni polmoni in quanto la vista è mozzafiato:
Spazierai nel comprensorio di Canazei, Alba-Ciampac, Pordoi e tutto il massiccio del Sella per esteso.
Scendi dall'unica pista rossa che c'è, si chiama Bellunese ed è 12 km., 7 km. di rossa e 5 di azzurra, quest'ultima è quella che hai fatto in precedenza per arrivare a Malga Ciapela.
Prima di Malga Ciapela c'è una seggiovia 4p, la prendi, alla discesa vai a sx e segui per tornare ad Arabba, attenzione che c'è una nerazza di tutto rispetto.
Se nn ve la sentite di fare la nera (si vede risalendo dall'ovovia presa in precedenza), prendete il 2° tronco di ovovia e salite a Porta Vescovo.
Da li se scendi verso Canazei rincontrerai lo stradellino in cui ti sei dovuta togliere lo snow per andare in precedenza verso Arabba.
Ora scegli se rientrare da Canazei o tornare ad Arabba eventualmente per fare il giro dei 4 passi.
Fuori pista:
nn so a che livello sei, cmq sotto l'ovovia della Danterceppies c'è un ottimo fuoripista, nn semplice
Sul Seceda, sopra Ortisei, puoi sbordare dalla pista facendo ottime uscite.
Altri punti poco battuti sono il Monte Pana, sopra a Santa Cristina, in cui ci arrivi dal Piz Sella oppure l'Alpe di Siusi.
Sulla Marmolada ce ne sono un tot, ma abbastanza difficilotti.
Piste da nn perdere (in genere e nel giro dei 4 passi):
Val Gardena:
Seceda-Ortisei (1500 mt di dislivello per 10,5 km. di pista fantastica)
Saslong, sia nera che per gli snow preferibile rossa
Ciampinoi nera e rossa
Danterceppies entrambe le varianti
Canazei:
Belvedere-Arabba
Belvedere-Canazei
Arabba:
Porta Vescovo-Arabba
Marmolada-Malga Ciapela
Corvara:
Piz Boè
Altri posti da "farci un salto":
Monte Seura\Monte Pana (freeride a manetta)
Ortisei Paese
Chiedi pure se necessiti di altre info.
Bye
![Razz :P](./images/smilies/icon_razz.gif)