Pagina 3 di 4

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 06 mag 2008, 09:07
da koala_1978
lotharmatthaus ha scritto:grazie! :wink:

addio ad un'altra agudio-pininfarina!

già, però effettivamente era al limite, piloni e rulliere di un ruggine paura con assi in legno e fil di ferro che a vedere ti mettevano ansia eheeh ! poi ultimamente si fermava sempre e ti facevi ore ad aspettare che arrivasse l'eletrricista a mettere qualche pezza.

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 26 mag 2008, 11:52
da koala_1978
in serata nuovo aggiornamento foto dai cantieri dell'aosta pila!!
si lavora per rimuovere il vecchio e intanto arrivano i primi pezzi leitner .... :D
Gallery Cantieri

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 29 lug 2008, 17:38
da koala_1978
ho aggiornato la galleria fotografica sul mio portale con le foto dello stato avanzamento lavori al 27/07/08

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 16 ago 2008, 21:38
da andrea
Oggi ho fatto un sopralluogo ai lavori della telecabina Aosta - Pila. I lavori sembrano a buon punto, credo che Leitner potrà consegnare in tempo l'opera

Stazione di valle
Immagine

Linea dell'impianto
Immagine

Stazione intermedia di Les Fleurs
Immagine

Piloni a monte, notate la terra smossa sulla pista
Immagine

Immagine

Immagine

Stazione di monte
Immagine

Immagine

Altre foto su http://www.funivie.org/cantieri/thumbnails.php?album=62

Telecabina Aosta-Pila - un po' di storia

Inviato: 13 ott 2008, 20:07
da andrea
Un po' di storia.. :wink:

Fu il banchiere Alidoro Berard e un gruppo di imprenditori locali a decidere che non si poteva più aspettare. La costruzione della strada che avrebbe collegato la conca di Pila ad Aosta andava troppo per le lunghe. Era il 1954, lo spirito pioniere tipico dell’epoca e il boom economico portò a fondare la società Funivia Aosta-Pila. In soli 3 anni venne realizzato un sogno valdostano: il collegamento fra il capoluogo e il suo antico alpeggio. Inaugurato nel 1957 l’impianto funiviario era lungo 5059 m. Bastava poco più di mezz’ora per superare i 1215 m di dislivello e la portata oraria era quasi fantascientifica: 350 p/h.
L’Ovovia di Pila, come fu battezzata dagli sciatori per via della caratteristica forma a uovo delle cabine biposto, fu fra i primi impianti dell’arco alpino a collegare una città ai campi di sci. L’alpeggio di Pila, rotto il suo isolamento, si avviava a divenire un interessante comprensorio sciistico.
La facile accessibilità cambiò le abitudini di molti sportivi. Aosta era raggiungibile con la linea ferroviaria e a pochi passi dalla stazione c’era la partenza dell’Ovovia. La montagna, divenuta raggiungibile da tutti, trasformò in breve Pila nella meta preferita di famiglie e comitive per le gite domenicali.
Il nuovo flusso turistico portò a sviluppare impianti, servizi e strutture ricettive. Nel 1959 fu realizzata la sciovia della Nouva e il primo tracciato dell’omonima pista, l’anno successivo è la volta della seggiovia Pila-Chamolé mentre nel 1962 viene inaugurato il Couis Uno.
La svolta storica avviene il 25 gennaio 1968 quando la Società Pila acquista la Funivia Aosta-Pila, da quel giorno tutti gli impianti di risalita del comprensorio avranno una sola gestione.
A poco meno di 20 anni dalla comparsa del primo mezzo meccanico di risalita, Pila godeva di grande stima nell’universo delle stazioni invernali.
Seguono gli anni della Valanga Azzurra, lo sci è l’orgoglio nazionale. Tutti vogliono imparare a sciare, a Pila c’è il terreno adatto e in più è raggiungibile senza auto. La sua fama cresce, varca i confini delle Alpi e diventa meta preferita anche dagli stranieri.
La crisi economica che colpisce l’Europa sul finire degli anni Settanta porta come conseguenza la chiusura dell’Ovovia Aosta-Pila, mancano i fondi per rifarla. L’impianto rimane fermo per circa un decennio buono. Il comprensorio prosegue la sua attività, ma conosce un momento di stasi. Ma i valdostani non vogliono rinunciare a Pila, l’Amministrazione Regionale trova la forza economica e si fa carico del rifacimento dell’impianto.
E’ il 1 aprile 1988 quando viene inaugurata la Telecabina Aosta-Pila. L’impianto, uno dei primi ad ammorsamento automatico, dotato di cabine a sei posti, è all’avanguardia per tecnologia e materiali. Tutto riprende a girare. Seguiranno sei frenetici anni in cui il comprensorio si arricchisce di ben sette seggiovie e due sciovie, il collegamento stradale è ampliato e ammodernato, le strutture ricettive si espandono. Il comprensorio ritorna ad essere fra le mete più gettonate dello sci alpino

Avanzamento lavori telecabina Aosta - Pila

Inviato: 14 ott 2008, 22:23
da andrea
La linea è completamente ultimata, come pure l’impalmatura delle funi sul 1° tronco, mentre sul 2° si procederà dalla metà di ottobre. Anche tutte le stazioni sono in fase di finitura: è terminato il montaggio delle parti meccaniche, sono in corso i cablaggi elettrici e le finiture (posa, copertura e rivestimenti). Entro la fine del mese è invece prevista la posa dei serramenti e le messe a punto dell’impianto, in vista del Collaudo, programmato per il 15 novembre. L’apertura ufficiale è in calendario per il 29 novembre 2008

Re: Plan Praz a Pila, spettacolo

Inviato: 01 dic 2008, 14:09
da Marcello Desenzani
Ma a che punto sono i lavori della nuova cabinovia?Bisogna ancora salire in macchina?

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 01 dic 2008, 20:58
da andrea
Le nevi precoci, e a quote più basse maltempo e pioggia, hanno costretto a far slittare le operazioni di collaudo e di entrata in servizio della nuova Telecabina Aosta-Pila. Al momento il nuovo impianto è ancora chiuso, verrà aperto a giorni ma non c'è ancora una data esatta :roll:

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 21 dic 2008, 20:02
da andrea
Primo weekend di lavoro per la nuova telecabina Aosta - Pila. Martedì sera dalle 18.30 alle 23 ci sarà la cerimonia di inaugurazione con viaggio gratuito per tutti e possibilità di cenare in quota nei ristoranti convenzionati di Pila con prezzi dimezzati.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Nuova TLC - Aosta-Pila

Inviato: 29 dic 2008, 12:34
da IlCerchio
bella e funzionale

Vi propongo un video che abbiamo prodotto per conto della pila funivie

http://www.lagrandeneve.tv/index.php/pi ... elecabina/

purtroppo non c'eravamo per l'inaugurazione deve essere stata una bellissima serata