Skitour sulle Dolomiti. Ma quanti prendono gli skibus?
Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy
Skitour sulle Dolomiti. Ma quanti prendono gli skibus?
Nel Dolomiti Superski hanno pensato di creare diversi itinerari sciistici segnalati. L'idea nasce dalla volontà di decongestionare la famosissima e battutissima Sellaronda, davvero unica nel suo genere. Così facendo si vorrebbe coinvolgere anche piccole località o medi comprensori. Ma davvero qualcuno li percorre tutti come segnalati prendendo anche lo skibus se necessario? Credo che alcuni siano interessanti e probabilmente gli sciatori percorrevano questi itinerari anche prima che venissero segnalati. Questo succede dove ci sono impianti e piste collegate tra loro. Ma dove non lo sono quanti fanno la fatica di sciare in un'area , poi togliere gli sci, andare alla fermata del pullman, caricare gli sci, fare il viaggio in pullman, scendere e ricominciare a sciare per poi prendere nuovamente il pullman per raggiumgere la prossima area?
- El posta sempar lu
- livello: sci totale
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
- Località: castellanza
Zap, permettimi di avere qualche dubbio sull'efficienza degli skibus. 10 giorni fa ho fatto il Giro della Grande Guerra. Sono poco più di 30 km con gki skibus divisi in 3 viaggi.
Primo skibus: di fronte alla funivia di Malga Ciapela vediamo il cartello skibus. Aspettiamo lì per qualche minuto il pullman. Poi sentiamo un rumore, pensiamo che sta arrivando. Invece vediamo il pullman scendere dalla strada che lambisce il parcheggio senza entrarci. Lì c'era la fermata corretta, che successivamente abbiamo visto essere segnalata in maniera abbastanza sommaria. Questa è stata la nostra fortuna perchè così abbiamo visto la stupenda pista per Sottoguida. Terminata acnhe questa pista abbiamo cercato la fermata, questa volta con più successo. Abbiamo aspettato a lungo ( un bus ogni 30 minuti circa) per poi capire che non saremmo mai saliti su quel mezzo perchè troppo pieno. Attendiamo ancora altri 30 minuti e finalmente riusciamo a salire e a raggiungere Alleghe. Un paio di impianti, una lunga pista ed eccoci di nuovo ad attendere il nuovo pullman.
Questa volta siamo più fortunati e saliamo sul pullman anche se l'autista non sa dirci se quello fosse il mezzo giusto per il giro marrone della Grande Guerra (non conosce i colori del giro che porta il 90% dei clienti sulla linea).
Il vero disastro si verifica a Bai de Dones. Attendiamo a lungo il pullman, talmente a lungo che la gente diventa troppo e l'autista si rifiuta di partire. Per la verità di pullman ne erano passati molti ma tutti scendevano verso Cortina. Questo ci aveva fatto pensare a qualche problema. Dopo le numerossime richieste di scendere dal pullman da parte dell'autista "Almeno 20 di voi devono scendere, altrimenti non parto!", numerose telefonate e altre lunghe attese, il pullman parte per coprire il brevissimo tragitto che ci separa dal passo Falzarego. All'arrivo qualcuno fa i complimenti (ironici) all'autista per il servizio reso. E noi prendiamo la funivia per Lagazuoi contenti di non aver più bisogno del Dolomitibus..
Primo skibus: di fronte alla funivia di Malga Ciapela vediamo il cartello skibus. Aspettiamo lì per qualche minuto il pullman. Poi sentiamo un rumore, pensiamo che sta arrivando. Invece vediamo il pullman scendere dalla strada che lambisce il parcheggio senza entrarci. Lì c'era la fermata corretta, che successivamente abbiamo visto essere segnalata in maniera abbastanza sommaria. Questa è stata la nostra fortuna perchè così abbiamo visto la stupenda pista per Sottoguida. Terminata acnhe questa pista abbiamo cercato la fermata, questa volta con più successo. Abbiamo aspettato a lungo ( un bus ogni 30 minuti circa) per poi capire che non saremmo mai saliti su quel mezzo perchè troppo pieno. Attendiamo ancora altri 30 minuti e finalmente riusciamo a salire e a raggiungere Alleghe. Un paio di impianti, una lunga pista ed eccoci di nuovo ad attendere il nuovo pullman.
Questa volta siamo più fortunati e saliamo sul pullman anche se l'autista non sa dirci se quello fosse il mezzo giusto per il giro marrone della Grande Guerra (non conosce i colori del giro che porta il 90% dei clienti sulla linea).
Il vero disastro si verifica a Bai de Dones. Attendiamo a lungo il pullman, talmente a lungo che la gente diventa troppo e l'autista si rifiuta di partire. Per la verità di pullman ne erano passati molti ma tutti scendevano verso Cortina. Questo ci aveva fatto pensare a qualche problema. Dopo le numerossime richieste di scendere dal pullman da parte dell'autista "Almeno 20 di voi devono scendere, altrimenti non parto!", numerose telefonate e altre lunghe attese, il pullman parte per coprire il brevissimo tragitto che ci separa dal passo Falzarego. All'arrivo qualcuno fa i complimenti (ironici) all'autista per il servizio reso. E noi prendiamo la funivia per Lagazuoi contenti di non aver più bisogno del Dolomitibus..
Ultima modifica di Anonymous il 27 feb 2007, 14:31, modificato 1 volta in totale.
Io ho fatto due volte il giro della Grande Guerra, la prima volta nel 2000, la seconda l'anno scorso! Io l' ho trovato molto bello e molto ben organizzato. La prima volta era di sabato, l'anno scorso di domenica. non c'era grosso casino con gli skibus. Andrea, quando scendi a Pescul, nel comprensorio del Civetta, lo skibus della Grande Guerra credo possa solo portarti su a Fedare, dove poi parte la seggiovia per l'Averau e le 5 torri.
Ad ogni modo credo che il posto migliore da cui iniziare il Giro della grande Guerra sia Alleghe. In questo modo si può scendere tranquilli dalla Marmolada (o dal Padon), fare i Serrai di Sottoguda e, in tutta tranquillità, verso le 17.30 prendere l'ultimo Skibus che arriva ad Alleghe. Tenendo per ultimo lo skibus più lungo non si hanno problemi di percorrenza.
Comunque inventarsi un tour che riesca ad avere dentro sia la pista dell'Armentarola che la Marmolada è veramente una genialata!
Ad ogni modo credo che il posto migliore da cui iniziare il Giro della grande Guerra sia Alleghe. In questo modo si può scendere tranquilli dalla Marmolada (o dal Padon), fare i Serrai di Sottoguda e, in tutta tranquillità, verso le 17.30 prendere l'ultimo Skibus che arriva ad Alleghe. Tenendo per ultimo lo skibus più lungo non si hanno problemi di percorrenza.
Comunque inventarsi un tour che riesca ad avere dentro sia la pista dell'Armentarola che la Marmolada è veramente una genialata!
Ciao Mauro, niente da dire sul Giro della Grande Guerra, veramente eccezionale. Mi sono trovato malissimo sui bus e lo stesso disagio era accusato anche da molti altri clienti. Poi dipenderà anche dal giorno, di sabato per esempio trovi gli stessi bus e la metà della gente.
L'anno scorso ho usato gli skibus da Armentarola sino al Falzarego, poi dalle 5 Torri sino a Pocol e poi di nuovo da Pocol sino al Passo Falzarego per sciare da Corvara sino a Cortina e ritorno. Il servizio è stato decisamente migliore
L'anno scorso ho usato gli skibus da Armentarola sino al Falzarego, poi dalle 5 Torri sino a Pocol e poi di nuovo da Pocol sino al Passo Falzarego per sciare da Corvara sino a Cortina e ritorno. Il servizio è stato decisamente migliore
