Pagina 1 di 4

Asiago "SI" alla secessione, ora ci prova Cortina!

Inviato: 08 mag 2007, 10:35
da lotharmatthaus
http://www.dovesciare.it/news/2007/05/0 ... -trentino/

come precende mi pare interessante...

Inviato: 08 mag 2007, 12:19
da Rob_Roy
Penso che se mi facessero votare anche se si sta strabene in Emilia Romagna anche io passerei Bologna in Trentino.... :lol:

Bye :P

Inviato: 10 mag 2007, 21:13
da andrea
Penso che ci siano due ordini di problemi.

1- L'amministrazione
2- Le disponibilità economiche

Per il primo punto evidentemente il Trentino Alto Adige è considerato meglio gestito del Veneto. E su questo qualcuno dovrebbe rifletterci

Per il secondo punto invece mi sembra che qualcuno bari un po'. Non mi sembra corretto che una regione ricca (Trentino) prenda più sovvenzioni dallo stato rispetto ad una regione che produce molto di più (Veneto) ma che si vede passare molti meno trasferimenti. Lo stesso vale per altre regioni (Valle d'Aosta vs Lombardia per esempio). Qualche tempo fa c'era proprio un'indagine di questo tipo sul Corriere della Sera che dimostrava come, a fronte di alcune regioni che versano allo stato molto più di quello che ricevono (in primis Lombardia), altre versano molti meno fondi di quello che pagano (Valle d'Aosta e Alto Adige per citare solo le regioni alpine). Si parlava di trasferimenti pro capite, quindi depurati dal fattore popolazione più o meno numerosa.

In questo contesto è ovvio che alcuni comuni vogliano passare alla regione con più trasferimenti. Ma secondo me mette solo alla luce il problema di fondo

Sia chiaro, non voglio fare un discorso politico ma semplicemente rilevare una serie di fatti. Cosa ne dite?

Inviato: 10 mag 2007, 21:40
da lotharmatthaus
faccio due puntualizzazioni, non si tratta effettivamente di sovvenzioni "da Roma" quanto del fatto che una quota maggiore del gettito rimane direttamente nella regione a statuto speciale.

secondo, il discorso non è indirizzato di fatto ad una migliore gestione tout court della regione trantino aa rispetto alla regione veneto, quanto precisamente ad una maggiore attenzione al turismo montano e alla montagna in geenrale, mentre la regione veneto punterebbe di più su mare e città d'arte.

Inviato: 11 mag 2007, 18:34
da El posta sempar lu
Scusate l'ignoranza: le regioni a "statuto speciale" che vantaggi economici hanno? Sovvenzioni maggiori? Minor tassazzione?
Qualcuno può spiegare, please? :oops: [/quote]

Inviato: 11 mag 2007, 18:37
da lotharmatthaus
fondamentalmento (parlando molto sui generis)parte delle entrate fiscali vengono trattenute a livello regionale anzichè andare a roma per poi essere redistribuito

Inviato: 11 mag 2007, 21:47
da andrea
Sovvenzioni è un termine improprio ma in realtà non si tratta solo di trattenere in loco una fatta importante della tassazione. L'indagine del Corriere considerava le spese sia delle autorità locali con fondi propri che i trasferimenti e le spese dirette dello stato all'interno della regione, comparandolo con le tasse pagate in quell'ambito territoriale. E gli spread erano anche molto considerevoli da regione a regione :?

Inviato: 20 mag 2007, 12:44
da andrea
Per arginare la fuga dei comuni dal Veneto è stato firmato un accordo tra Regione Veneto e Trentino per la gestione congiunta di problemi e progetti nell'area di confine. Secondo IlSole24Ore "lavoreranno insieme per l'esercizio delle funzioni amministrative di reciproca competenza lungo la fascia di confine"

Sempre il quotidiano economico riporta la notizia che entro il 15 giugno la Cassazione deciderà sulla legittimità del referendum per il distacco del Veneto e l'aggregazione al Trentino di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo e del Col di Lana e Colle Santa Lucia

Inviato: 27 giu 2007, 08:29
da andrea
E' stato autorizzato dalla Cassazione il referendum di Cortina

http://www.dovesciare.it/news/2007/06/2 ... a-cortina/

Inviato: 01 lug 2007, 11:06
da sergio
A me viene in mente una sola cosa:

"E io pago..."