Così, con una scelta molto coraggiosa, nel 2002 venne demolita la seggiovia che era stata costruita per la prima volta nel 1965 e il comprensorio definitivamente chiuso.
Lo smantellamento dei vecchi impianti di risalita è avvenuto a carico della vecchia società degli impianti prima che venisse messa in liquidazione. In Austria esiste una legge che impone l'accantomento di una somma nel bilancio societario destinata a rimuovere gli impianti a fune nel caso in cui la società fallisca o decida di smettere l'attività.
Le piste sono ora battute solo dagli amanti dello scialpinismo che salgono in quota con le pelli di foca e scendono tra i boschi di conifere nella neve fresca. La zona, diventata parco naturale, è anche meta degli amanti dello sci di fondo.
Sotto: il Monte Dobratsch (a sinistra con le piste visibili senza piante) visto dal comprensorio del Gerlitzen
![Immagine](http://www.dovesciare.net/foto-forum/austria/villach/dobratsch.jpg)