Sono rimasto piacevolmente stupito dalla particolarità della zona. Sopra Frabosa Soprana si trova un'area sciabile con impianti storici.
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/campo_scuola.jpg)
Sulla seggiovia del Monte Moro, appena riaperta, non si possono indossare gli sci ma vanno tenuti a mano
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/monte_moro.jpg)
Anche la pista che scende dal lato destro rispetto alla seggiovia del Monte Moro è molto particolare perchè dal fascino antico. Non vi sono protezioni, non vi è innevamento artificiale, non ci sono molti sciatori. Merita davvero una discesa
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/pista.jpg)
Anche la seconda seggiovia che serve una pista semplice ricorda i tempi passati. Guardate la forma dei seggiolini con il fondo in legno
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/seggiovia.jpg)
Esiste poi una seconda linea che sale più a sinistra, formata da due seggiovie biposto più recenti, una dopo l'altra, sino al collegamento con Prato Nevoso
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/seggiovia_biposto.jpg)
Entrambe le seggiovie servono piste molto divertenti. Scendendo sino a valle si può coprire un dislivello di tutto rispetto ( 800 metri)
Qui la particolarità è data dal fatto che, mentre in quota si trova una vegetazione tipicamente alpina, a valle si incontra una vegetazione inusuale per chi è abituato a sciare sulle Alpi (betulle e faggi)
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/rustico.jpg)
Le due zone sono collegate da una pista pianeggiante che a tratti diventa una semplice stradina
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/betulle.jpg)
![Immagine](http://www.dovesciare.com/foto-forum/mondole/sentiero.jpg)
Credo che si possa valorizzare la località proprio puntando sul carattere storico della zona