Esprimo il mio modesto parere su un argomento che differenzia, di molto, il gusto dello sciatore.
A mio parere chi va a sciare ogni tanto, la scelta ricade sui grandi comprensori perché a fine giornata ti senti le gambe tremolanti ma soddisfatto di aver fatto quel giro o raggiunto quella località.
Anche a me piace spostarmi da una valle all'altra con gli sci ai piedi per poi tornare la sera a guardare la skimap e sentirsi soddisfatti per il gran numero di impianti presi e di piste fatte.
Penso però che la scelta tra piccole stazioni o megacomprensori vada fatta anche in base al periodo in cui decidi o puoi sciare.
A mio giudizio fare il giro del sellaronda in periodi di calca, tipo Festività o metà febbraio-inizi marzo non abbia un gran senso per chi ama sciare.
In questi periodi si passa sicuramente più tempo in coda agli impianti che non sulle piste, così come la stessa pista fatta in bassa stagione con poca gente o in alta stagione con un formicaio di gente non regala le stesse emozioni.
Per questo motivo il 6 gennaio mi sono orientato su un piccolo comprensorio, il Catinaccio di Vigo di Fassa dove ho trascorso una bellissima giornata di sci.
E' vero il Catinaccio offre appena 6 impianti (ad oggi 5 visto che la seggiovia vjolet 1 ancora non è stata montata e lo sarà entro la fine del mese) ma regala il gusto di poter fare belle piste senza la folla del mega comprensorio. In questa giornata ho potuto pranzare in uno dei tanti rifugi della ski area senza dover sgomitare per trovare un posto libero e senza dover affrettarmi a lasciare il tavolo perché c'è gente che aspetta.
Tra l'altro il Catinaccio offre pure la possibilità al bravo sciatore di testare le proprie gambe.
La nera Tomba è senza dubbio una bella pista da slalom, lunga poco meno di 1 km ma con una buona pendenza
I panorami lasciano a bocca aperta
L'altra pista di rilievo è senza dubbio la Thoni che scende dalla cima di Pra Martin a 2095 m giù fino in paese di Vigo a 1390. E' una pista rossa di 4,5 km, non banale, molto veloce e divertente dove si possono tirare dei bei curvoni.
Il comprensorio è poi completato da piste minori, facili si ma comunque divertenti in quanto si possono affrontare in gran velocità facendo lavorare le lamine
.
A riprova che anche il piccolo comprensorio ha il suo fascino lo testimonia mio figlio (già bravino) che a fine giornata mi dice: babbo sono stanco ma si ritorna?
Ultima considerazione: per chi si fosse pentito della scelta del piccolo comprensorio, a metà giornata può optare di prendere lo ski bus che parte difronte alla funivia di Vigo ed in 7 minuti è alla partenza della cabinovia di Pozza. Da qui può spaziare dove vuole, ma il mio consiglio è quello di non allontanarsi troppo e fermarsi "solo" sullo ski tour Panorama 19 impianti e 42 km di piste. E' certo però che in questo caso non avrete goduto appieno della pace del piccolo comprensorio.
.
Quella sullo sfondo è la Vulcano, capisco che sia difficile rinunciarci ma ..... a voi la scelta.
Saluti
Stevens