Messaggio
da mauropd » 16 mar 2008, 14:01
Vorrei spiegare come si fa a scendere attraverso i Serrai di Sottoguda per chi arriva alla fine della pista "Bellunese" a fianco della funivia: attraversare la strada, scende a fianco al Baretto in legno (tenendolo a sinistra). Percorrere la stradina innevata in lieve discesa(battuta da altri sciatori) fino ad arrivare all'hotel Malga Ciapela (la costruzione più in basso della località). Attraversare il park dell'hotel (se c'è neve attenti ai sassolini che buttano per agevolare le auto, se non c'è neve togliere gli sci!).
Poco più sotto parte, in discesa, una stradina innevata che, dopo due tornantini, rapidamente si inforra: siete nei Serrai, godetevi lo spettacolo per i prossimi 2 km. Cascate di ghiaccio (spesso con scalatori all'opera), ruscello(torrente Pettorina, che dà in nome alla valle che va da Saviner di Rocca a Malga Ciapela) e ponticelli. Al termine, 300 mt a piedi con gli scarponi e gli sci in spalla vi permetteranno di arrivare alla fermata dello Skibus per Alleghe (o per tornare a M. Ciapela).
Sottoguda ha il fascino di un paesino incantato nel tempo, c'è profumo di fuoco di legna, un silenzio quasi irreale, e le case, vecchie o ristrutturate bene, non conoscono la speculazione edilizia.
Gli hotels(3) di Sottoguda (tra l'altro fanno dei mirtilli e vaniglia spettacolari, molto graditi prima dello skibus) ai loro ospiti offrono lo skibus per Malga Ciapela ma, giustamente, consigliano i Serrai come ottimo "rientro".
I Serrai sono indicati sulla cartina della grande Guerra come "percorso alternativo", ma giustamente non sono classificati come "pista", nè segnalati con cartelli.
Ci vanno slittini, sciatori e pedoni. La scarsa pendenza permette un transito sicuro (fare attenzione, però!).
Ultima modifica di
mauropd il 16 mar 2008, 14:18, modificato 2 volte in totale.