Parliamo delle località sciistiche Italiane. Qui trovi i reportage delle nostre e delle tue uscite sugli sci, la descrizione delle migliori stazioni alpine e appenniniche. E ancora curiosità, aggiornamenti, novità e richieste di consigli.
Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy
-
andrea
- Site Admin
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
-
Contatta:
Messaggio
da andrea » 08 ott 2007, 16:43
Cavolo, l'Adamelloski sta scalando tutte le classifiche!!
Quanto al discorso del Rob, mi sembra ragionevole. Spesso succede così. Però non mi sento rappresentato nel senso che io sono l'opposto: se vado troppe volte nello stesso posto mi stanco. Il bello è proprio questo: variare! Ogni località ha qualcosa di bello da apprezzare. Il solo fatto di vedere posti nuovi mi affascina. Se ho un posto preferito ci vado tutti gli anni ma non più di 2 o 3 volte a stagione. Altrimenti mi stanco

-
Rob_Roy
- livello: sci totale
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
- Località: Monte San Pietro (BO)
Messaggio
da Rob_Roy » 09 ott 2007, 07:37
andrea ha scritto:Quanto al discorso del Rob, mi sembra ragionevole. Spesso succede così. Però non mi sento rappresentato nel senso che io sono l'opposto: se vado troppe volte nello stesso posto mi stanco. Il bello è proprio questo: variare! Ogni località ha qualcosa di bello da apprezzare. Il solo fatto di vedere posti nuovi mi affascina. Se ho un posto preferito ci vado tutti gli anni ma non più di 2 o 3 volte a stagione. Altrimenti mi stanco

Io sono uguale Andrea, per me il bello sta proprio nel variare, ma cmq ho delle preferenze, anche se quest'anno essendoci stato 13 giorni in Val Gardena alla fine mi ha rotto un pò le palle (ho fatto il pieno insomma!).
Con tutti i posti che ci sono in giro sarebbe meglio cambiare ogni volta, ma nn è sempre facile andare in posti a 450 km. di distanza quando hai le Dolomiti a 300....
Bye

-
Rob_Roy
- livello: sci totale
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
- Località: Monte San Pietro (BO)
Messaggio
da Rob_Roy » 09 ott 2007, 18:39
Si Fedest, ma oltre ai 13 giorni attorno al Sellaronda (non sempre in Val Gardena), ne ho fatti altri 10 in altri posti, compreso il MSP...
giusto per chiarire!
Bye

-
lotharmatthaus
- livello: sci totale
- Messaggi: 2970
- Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
- Località: Monza
-
Contatta:
Messaggio
da lotharmatthaus » 09 ott 2007, 21:02
4 Alta Badia
3 Adamelloski
3 Val Gardena
2 La Thuile
2 Cervinia
1 Madonna di Campiglio
1 Chapmpoluc
1 Livigno
1 Santa Caterina
aggiornato... eheh fonderemo un Adamello fun club
tornando al discorso di liuri... è un po' esagerato in effetti, ma nella "località preferita" conta il cuore, non la ragione!!!!!
com concordo con Mat circa la bellezza unica dei 4000 valdostani, però non parlarmi male del gruppo Adamello-Presanella... che come quello dell'Ortles Cevedale hanno il difetto principale di essere meno "famosi"

Ultima modifica di
lotharmatthaus il 21 gen 2008, 17:12, modificato 1 volta in totale.
-
fedest
- funky ski
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20
Messaggio
da fedest » 09 ott 2007, 21:46
Rob_Roy ha scritto:Si Fedest, ma oltre ai 13 giorni attorno al Sellaronda (non sempre in Val Gardena), ne ho fatti altri 10 in altri posti, compreso il MSP...
giusto per chiarire!
Bye

eccerto, te per trovare un posto come si deve qualche centinaio di km. li devi mettere comunque in preventivo...... per me invece è l'esatto contrario
giusto per replicare

-
liuri
- livello: spazzaneve
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 24 gen 2007, 17:27
Messaggio
da liuri » 10 ott 2007, 09:25
bhè io la val d'aosta la conosco abbastanza bene. ultimamente ho fatto tre stagioni di fila a cervinia, ho fatto champoluc, la thuile, gressoney, pila.....insomma nn è che nn li ho visti.
però, a me ad esempio la valle di cervinia fa cagare, naturalisticamente parlando già a zermatt è tutta un'altra cosa, ma poi vogliamo parlare delle schifezze che vedi in giro, primo fra tutto il fatiscente complesso della funivia in paese.....e qui il cuore centra ben poco.
cmq sono il primo a dire che ci sono posti più incantevoli del complesso dell'adamello....ma nn la val d'aosta.
saluti
-
giaco
- livello: virate
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 14 gen 2007, 22:07
Messaggio
da giaco » 10 ott 2007, 10:38
la valle di Cervinia è considerata solo uno dei più spettacolari anfiteatri naturali delle Alpi!C'è il Cervino e basterebbe, ma c'è anche la stupenda Grandes Murailles la cima del Furggen i ghiacciai del Plateau con la cima del Breithorn che sbuca.Se pensi che faccia cagare scusa, ma probabilmente non capisci molto di montagna!puoi dirmi che preferisci una montagna a quote meno alte, perchè più alberata, ma non può non impressionare la grandiosità della conca del Breuil!...torna pure a Ponte di Legno se trovi il suo panorama (francamente abbastanza anonimo) più bello!
...sui palazzoni hai ragione, ma tornando al confronto, non è che il tonale sia un esempio di buona architettura e integrazione con l'ambiente!
-
lucyk
- livello: spazzaneve
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 nov 2006, 14:40
- Località: lucca
Messaggio
da lucyk » 10 ott 2007, 17:59
Ciao a tutti , io voto per la val Gardena.
-
fedest
- funky ski
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20
Messaggio
da fedest » 10 ott 2007, 18:22
giaco ha scritto:la valle di Cervinia è considerata solo uno dei più spettacolari anfiteatri naturali delle Alpi!C'è il Cervino e basterebbe, ma c'è anche la stupenda Grandes Murailles la cima del Furggen i ghiacciai del Plateau con la cima del Breithorn che sbuca.Se pensi che faccia cagare scusa, ma probabilmente non capisci molto di montagna!puoi dirmi che preferisci una montagna a quote meno alte, perchè più alberata, ma non può non impressionare la grandiosità della conca del Breuil!...torna pure a Ponte di Legno se trovi il suo panorama (francamente abbastanza anonimo) più bello!
...sui palazzoni hai ragione, ma tornando al confronto, non è che il tonale sia un esempio di buona architettura e integrazione con l'ambiente!
mah!!!! effettivamente la domanda così come l'ha posta il Lothar non è ben chiara, se vuole intendere come località,solo il paese, oppure tutto l'insieme delle qualità che fanno riferimento allo sci.... Può anche darsi che molti non vedano più lontano del loro naso, e quindi il paesaggio naturalistico non appare evidentemente come le cose più vicine ( fabbricati)
