Sciare in Francia
Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy
impianti in francia
Scusa Paulo, ma in Francia gli impianti sono generalmente abbastanza buoni? Io conosco poco le Alpi francesi, sono stato solo a Chamonix (Monte Bianco) e a La Rosiere.
A Chamonix sempre fatto parecchie code sia per salire al Aiguille du Midi sia per prendere la brevissima telecabina alla fine della Mer de Glaces. Per non parlare della scarsa frequenza delle corse del trenino che ti posrta a valle.
A La Rosiere gli impianti sono abbastanza ridicoli, solo negli ultimi due anni hanno fatto qualche investimento degno di nota. Seggiovie coperte non se ne parla, le prime seggiovie ad ammorsettamento automatico hanno due anni. Qui veramente non c'è paragone con il versante italiano, decisamente meglio sia per le piste che per gli impianti..
A Chamonix sempre fatto parecchie code sia per salire al Aiguille du Midi sia per prendere la brevissima telecabina alla fine della Mer de Glaces. Per non parlare della scarsa frequenza delle corse del trenino che ti posrta a valle.
A La Rosiere gli impianti sono abbastanza ridicoli, solo negli ultimi due anni hanno fatto qualche investimento degno di nota. Seggiovie coperte non se ne parla, le prime seggiovie ad ammorsettamento automatico hanno due anni. Qui veramente non c'è paragone con il versante italiano, decisamente meglio sia per le piste che per gli impianti..
Ciao Andrea,
Per la Rosière non ci sono mai stato ma mi è stato detto che gli impianti erano vecchi effettivamente. Ma è anche una stazione piccola e poco conosciuta in Francia.
A Chamonix, è la stessa cosa per l'Aiguille du midi, anche perchè, credo sia difficile ampliare la funivia esistente, ma se vai a Les Grands Montets che è sempre à Chamonix, è un'altra cosa.
Invece, se vai nelle "grandi stazioni" che sono Val d'Isère, Tignes, La Plagne, Couchevel, Les Arcs, Val Thorens, La Clusaz, Megève, Avoriaz, Valloires, L'Alpes d'Huez, Les 2 Alpes, gli impianti sono moderni ed anche spettacolari (funicolari rapidi come una metrò, funivie grandi quanto quella di Cervinia, seggiovie rapidissime a 4 o 6 posti, Telemix come quello di Zermatt, ecc.).
Globalmente, e cerco di essere il più imparziale possibile, gli impianti sono migliori (più rapidi e più capienti) in Francia.
Per la Rosière non ci sono mai stato ma mi è stato detto che gli impianti erano vecchi effettivamente. Ma è anche una stazione piccola e poco conosciuta in Francia.
A Chamonix, è la stessa cosa per l'Aiguille du midi, anche perchè, credo sia difficile ampliare la funivia esistente, ma se vai a Les Grands Montets che è sempre à Chamonix, è un'altra cosa.
Invece, se vai nelle "grandi stazioni" che sono Val d'Isère, Tignes, La Plagne, Couchevel, Les Arcs, Val Thorens, La Clusaz, Megève, Avoriaz, Valloires, L'Alpes d'Huez, Les 2 Alpes, gli impianti sono moderni ed anche spettacolari (funicolari rapidi come una metrò, funivie grandi quanto quella di Cervinia, seggiovie rapidissime a 4 o 6 posti, Telemix come quello di Zermatt, ecc.).
Globalmente, e cerco di essere il più imparziale possibile, gli impianti sono migliori (più rapidi e più capienti) in Francia.
- El posta sempar lu
- livello: sci totale
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
- Località: castellanza
A questo punto direi che è doveroso andare a vedere questi impianti...........Andre che ne dici?
Io in Francia sono stato solo a LaRosiere: impianti obsoleti e lenti!
Sentendo parlare in giro, però, tanta gente dice che la Francia è un posto stupendo per sciare. Ho sentito parlare molte bene di Curchevel (non so come si scrive
) e le valli adiacenti. Oltre che alle più conosciute stazioni.
Probabilmente noi (almeno quelli che vanno a sciare in Val D'Aosta)facciamo sempre il paragone con LaThuille, e sbagliamo.....alla grande......però ho sentito dire che le piste sono tenute decisamente peggio che in Italia. Paulomars, è vero?


Io in Francia sono stato solo a LaRosiere: impianti obsoleti e lenti!
Sentendo parlare in giro, però, tanta gente dice che la Francia è un posto stupendo per sciare. Ho sentito parlare molte bene di Curchevel (non so come si scrive

Probabilmente noi (almeno quelli che vanno a sciare in Val D'Aosta)facciamo sempre il paragone con LaThuille, e sbagliamo.....alla grande......però ho sentito dire che le piste sono tenute decisamente peggio che in Italia. Paulomars, è vero?
vacanze in Francia
In effetti il paragone tra La Thuile e La Rosiere è impari. Però bisogna dire che se vogliamo parlare di Val d'Isère, Tignes, La Plagne, Couchevel, Les Arcs, Val Thorens, La Clusaz, Megève, Avoriaz, Valloires, L'Alpes d'Huez, Les 2 Alpes, allora bisogna paragonarle con Arabba, Madonna di Campiglio, Val Gardena, Alta Badia, Kronplatz, Val di Fassa, MOnterosaski...
Per l'anno prossimo pensavamo ad una settimana bianca sulle Alpi francesi. Grande favorita era Les Deux Alpes ma anche le Trois Vallee sarebbero ben viste. Anche Avoiraz non dovrebbe essere male. Beh, visto che qui abbiamo un esperto della zona, non posso che aspettarmi un suo consiglio.
Certo Posta che bisogna andare in Francia. Quando l'anno prossimo stileremo la lista delle sciate dovremo tenerne conto...
Per l'anno prossimo pensavamo ad una settimana bianca sulle Alpi francesi. Grande favorita era Les Deux Alpes ma anche le Trois Vallee sarebbero ben viste. Anche Avoiraz non dovrebbe essere male. Beh, visto che qui abbiamo un esperto della zona, non posso che aspettarmi un suo consiglio.
Certo Posta che bisogna andare in Francia. Quando l'anno prossimo stileremo la lista delle sciate dovremo tenerne conto...
Ciao,
Io ti consiglierei Les trois vallées.
Avoziaz non è male ma la neve non è garantita. Les 2 Alpes non è molto bella a livello di montagne ed è molto "italianizzata" perchè vicina al confine (dipende se vuoi sentirti a casa o meno
)
Les trois vallées è un comprensorio immenso con piste per tutti i livelli. Per la difficoltà, ti consiglio "La Cime Caron" a Val Thorens, "Les couloirs de la Saulire" a Courchevel, la pista olimpica (a volte ci sono gobbe enormi) e la zona del "vallon" a Meribel. La neve lì è sempre OK, perchè si arriva a oltre 3000 metri di quota massima e la stazione di Val Thorens è già a 2300 metri. Nel comprensorio delle 3 vallées, ti sconsiglio la stazione "Les Ménuires", brutta e non sempre ben frequentata...
Per il paragone con le stazioni italiane, io conosco Courmayeur, Cervinia, la Via Lattea e Gressoney. Secondo me, ma è un parere personale
sono un po sotto a quello che ho visto in Francia. Poi non conosco assolutamente le Dolomiti quindi non posso giudicare...
Io ti consiglierei Les trois vallées.
Avoziaz non è male ma la neve non è garantita. Les 2 Alpes non è molto bella a livello di montagne ed è molto "italianizzata" perchè vicina al confine (dipende se vuoi sentirti a casa o meno

Les trois vallées è un comprensorio immenso con piste per tutti i livelli. Per la difficoltà, ti consiglio "La Cime Caron" a Val Thorens, "Les couloirs de la Saulire" a Courchevel, la pista olimpica (a volte ci sono gobbe enormi) e la zona del "vallon" a Meribel. La neve lì è sempre OK, perchè si arriva a oltre 3000 metri di quota massima e la stazione di Val Thorens è già a 2300 metri. Nel comprensorio delle 3 vallées, ti sconsiglio la stazione "Les Ménuires", brutta e non sempre ben frequentata...
Per il paragone con le stazioni italiane, io conosco Courmayeur, Cervinia, la Via Lattea e Gressoney. Secondo me, ma è un parere personale

Per risponderti, Posta, le piste sono effettivamente tenute peggio in Francia. Però penso sia anche "voluto", in modo da rendere anche più difficoltose e spettacolari le rosse e nere (gobbe, neve fresca, ma a volte anche ghiaccio
).
per questo, in Francia, spesso le piste sono un pochino più impegnative
Sono sicuro che la vostra sciata vi piacerà!

per questo, in Francia, spesso le piste sono un pochino più impegnative

manutenzione piste
Credo che la manutenzione delle piste sia migliore in Italia rispetto a quelle estere. Anche in Svizzera le piste sono decisamente peggio rispetto a quelle italiane. Appena ho un minuto pubblico un paio di foto dell'ultima sciata a Sankt Moritz. C'erano tratti di pista senza neve non segnalati, talvolta anche subito dopo una curva cieca. Davvero molto pericoloso..
- El posta sempar lu
- livello: sci totale
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
- Località: castellanza
- Rob_Roy
- livello: sci totale
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
- Località: Monte San Pietro (BO)
Beh, dipende EPSL, nel senso che se uno è abituato a piste non tenute troppo bene, sciare su dei biliardi può essere un pò... "una rottura"...El posta sempar lu ha scritto:Hai hai hai......che peccato....non conosco assolutamente le Dolomiti![]()
![]()
Penso che siamo quasi vicini alla perfezione......Paulo se nn ci sei ancora andato organizzati per un week-end. Ne rimarri innamorato......

Le Dolomiti a mio avviso sono eccezziunali veramente


Bye

- El posta sempar lu
- livello: sci totale
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
- Località: castellanza
Sono decisamente d'accordo con te!
Alcune volte le piste diventano si un piattume, ma non tenderei ad esagerare e lasciarle al proprio destino. Il divertimento c'è quando è appena caduta la neve: immagina dopo una settimana, più che gobbe trovi montagne, oltre agli sci devi portare pure i ramponi.....
Io preferiei che ci fossero dei tracciati fuoripista ben segnalati (magari anche controllati, non i soliti cartelli "sono caxxi tuoi"), di cui sia indicato oltre che il percorso anche il livello tecnico richiesto, segnalati i punti pericolosi, ecc......
Alcune volte le piste diventano si un piattume, ma non tenderei ad esagerare e lasciarle al proprio destino. Il divertimento c'è quando è appena caduta la neve: immagina dopo una settimana, più che gobbe trovi montagne, oltre agli sci devi portare pure i ramponi.....

Io preferiei che ci fossero dei tracciati fuoripista ben segnalati (magari anche controllati, non i soliti cartelli "sono caxxi tuoi"), di cui sia indicato oltre che il percorso anche il livello tecnico richiesto, segnalati i punti pericolosi, ecc......