Ciao, essendo veneto il Civetta è uno dei posti che conosco bene.
Ci sono Skibus che collegano Alleghe con Malga Ciapela(da cui vai ad Arabba) e anche (pochi però) a Falcade(skiarea "trevalli" sempre Dolomiti Superski).
Da Zoldo, la mattina che vuoi fare l'uno o l'altro giro, ti conviene salire presto fino a Palafavera(con auto o skibus) prendere la seggiovia "Pioda", poi da lì basta scendere (950 mt di dislivello, 6km ca di bellissima pista) verso Alleghe con la pista Azzurra e poi con la "Rientro" , ci dovresti essere in 25 minuti (considerando 12 di seggiovia e altrettanti di spettacolari viste sul lago di Alleghe). Ad Alleghe, esci in strada e 100 mt più in giù c'è la fermata dello skibus (per Falcade direzione sud, e attraversi la strada, per Malga Ciapela stesso lato della strada direzione nord).
Altra opzione è quella di fare il Giro della Grande Guerra (e il bus - 4€ - collega Pescul con Fedare-5 Torri Cortina). In questo caso ti conviene guardare il topic dedicato, però sappi che non potrai fermarti a ripetere molte piste perchè è un giro completo che si fa giusto giusto in un giorno (E anche in quel caso è vivamente consigliata la partenza da Palafavera per essere tranquillo al rientro).
Per quanto riguarda le piste, a Zoldo sono divertenti la Foppe e la Cristelin (quelle illuminate), con risalite molto veloci garantite dalla cabinovia. Poi c'è la Grava, con la seggiovia agg aut da 4 , che è spettacolare, grandi plateaux con curvoni da tirare alla morte. Unico neo? Sono un po cortine...
La Valgranda, bellissima pista da SuperG (zona Palma) ha un grosso neo, è servita da un interminabile skilift e dalla seggiovia biposto laghetto, che serve anche una nera una volta (pre-gatti con verricello) difficilissima causa gobbe, adesso comunque tosta.
Zona Palafavera, sempre Zoldano, ma più in alto:
seggiovie un po' vecchie...pista 2000 tosta ma poche volte la si rifà causa seggiovia con code e lenta...La pista "nuova" (ancora sequestrata) a volte viene battuta solo in parte risultando molto divertente.
La "delle coste" (quella del collegamento Palafavera-Zoldo Alto) è sempre al sole e piena di gente, quindi la neve a volte non è un granchè, però sarebbe proprio una bella pista: pianoro iniziale scorrevole, due muri in successione e shuss finale.
Zona Alleghe: piste tecniche, lunghe (dalla cima del Fernazza ad Alleghe sono quasi 9 km e 1150 mt di dislivello), alcune rosse, che vengono giù dal Col Dei Baldi vengono usate per allenamenti di gigante. In particolare quella che piomba sui Piani di Pezzè (zona nevralgica di Alleghe) è spettacolare, pista ampia con pendenza molto accentuata, ideale per curvoni tecnici o per slalom indiavolati. Panorami spettacolari sotto le pareti del Civetta (soprattutto se è aperta - rischio franette di sassi - la Ru da Porta, una lunga variante della Rientro che con curvoni mozzafiato ti fa passare sotto le rocciose pendici del monte citato)
Last but not least zona Val Fiorentina- Selva di Cadore- Pescul: la seggiovia più amata del comprensorio si trova qui, ed è la quadriposto agg aut Fertazza sul monte Fernazza...ha sostituito (otto anni fa circa) un doppio skilift che faceva code immani, ma anche oggi la seggiovia, visto che serve due amplissimi plateaux divertentissimi (amati anche dai maestri) che garantisce il collegamento col resto del comprensorio, e che porta i pedoni sul posto più panoramico di tutti, è sempre bella piena!!
Le piste: due di rientro a Pescul (circa 4 km ognuna), la storica "Salere" molto tecnica, rivolta a nord e quindi con neve spesso molto dura parte tranquilla per poi incattivirsi nel finale con muretti che aumentano la difficoltà ogni volta di più.
L'altra è quella che io chiamo la "romantica" ma non ne ricordo il nome parte dalla fine dei plateaux di cui sopra ed è ripetibile rifacendo la seggiovia a 4 di arroccamento. Grandi mammelloni, curvoni e bosco. Molto molto divertente e meno faticosa della consorella "Salere", molto utile anche in caso di nebbia perchè essendo nel bosco garantisce la visibilità.
Buon divertimento e mangia il "Pastin"!!!
