Parliamo delle località sciistiche Italiane. Qui trovi i reportage delle nostre e delle tue uscite sugli sci, la descrizione delle migliori stazioni alpine e appenniniche. E ancora curiosità, aggiornamenti, novità e richieste di consigli.
Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy
-
andrea
- Site Admin
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
-
Contatta:
Messaggio
da andrea » 23 lug 2007, 19:09
Guarda Mat, non ho nulla in contrario, io stesso non la prendo quasi mai. Però la triposto e la Chaz Dura coesistono da una decina d'anni e non mi risulta che abbiamo mai chiuso una delle due per scarsa affluenza. Ma all'intermedia si potrà anche salire o solo scendere? Se si potesse anche salire allora si giustificherebbe il tuo discorso
Mi sembra di ricordare che il DMC sia stato costruito nel 1988 ma aspettiamo la conferma di MAT. Se così fosse nel 2008 dovremmo assistere all'eventuale rinnovo

Tra l'altro ero a conoscenza di qualche problema tecnico qualche anno fa. Non so se ora sono stati risolti ma penso di sì perchè non ho mai più avuto problemi
-
mat83
- livello: virate
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 29 gen 2006, 15:35
Messaggio
da mat83 » 24 lug 2007, 16:05
L'intermedia si prende anche in salita, fidati che, quando nn c'è ressa, è comoda.
I lavori del dmc iniziati nell'estate dell'86 si sono conclusi nell'estate 88.
La revisione è cominciata l'anno scorso (sostituzione rulliere) e verrà completata l'anno prossimo.
I lavori sono stati dilazionati per nn rischiare di sforare per l'apertura della stagione.
Quindi per almeno altri dieci anni il DMC resta lì.
Da quello che so io a LT sono tutti piuttosto contenti dal DMC che smaltisce quantità enormi di sciatori in velocità e ha una resistenza al vento impressionante (100km/h) grazie al fatto di essere a doppia fune.
Il difetto principale sta nel consumo spropositato rispetto ad una normale cabinovia monofune.....
-
lotharmatthaus
- livello: sci totale
- Messaggi: 2970
- Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
- Località: Monza
-
Contatta:
Messaggio
da lotharmatthaus » 24 lug 2007, 16:08
e aggiungo i costi di gestione e manutenzioni che sono altissimi.
Comunque ormai è una tecnologia in disuso, sono stati soppiantati dai funitel. Ovvio però che si tratti di un gran bell'impianto e che meriti la revisione che p in corso

-
andrea
- Site Admin
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
-
Contatta:
Messaggio
da andrea » 24 lug 2007, 19:42
Ma il Funitel in Italia non ha trovato praticamente nessuna applicazione o sbaglio. E' usato all'estero (Francia e Svizzera in primis) ma non qui da noi..
Certo non proponevo di rottamare il DMC, ha una portata da far invidia agli impianti costruiti 20 anni dopo!

-
lotharmatthaus
- livello: sci totale
- Messaggi: 2970
- Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
- Località: Monza
-
Contatta:
Messaggio
da lotharmatthaus » 24 lug 2007, 20:46
Nos esiste nessun funitel in italia... motivo? I costi immagino... da qualche anno si parla di un funitel a Livigno...sperém!
-
El posta sempar lu
- livello: sci totale
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
- Località: castellanza
Messaggio
da El posta sempar lu » 25 lug 2007, 17:40
Impressionante...mai visto cabine "ballare" così tanto!
Ma i gestori sono stati presi alla sprovvista da queste raffiche? Come si spiega, se no, la presenza di persone.....
-
half
- livello: sci uniti
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 09 ago 2006, 01:49
- Località: Milano
Messaggio
da half » 25 lug 2007, 23:10
Ciao a tutti
Si me l hanno raccontata giornata perfetta fino a un certo punto poi ....hai visto le immagini
Jandri express 2 ultimo tronco che porta al ghiacciao quota 3200
-
sergio
- livello: sci totale
- Messaggi: 1687
- Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
- Località: Brianza
-
Contatta:
Messaggio
da sergio » 26 lug 2007, 23:26
I lavori del dmc iniziati nell'estate dell'86 si sono conclusi nell'estate 88.
Ha la mia stessa età...ma è stata un po' di + nel pancione (chissa che pancione poi...)

-
mat83
- livello: virate
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 29 gen 2006, 15:35
Messaggio
da mat83 » 02 set 2007, 04:44
Confermo che sono in corso i lavori per l'innevamento delle piste 10 e 20 ed era in corso uno scavo all'intermedia presumo per l'installazione del tappeto d'imbarco.
A La Rosiere tutto fermo, presumo che i lavori per l'innevamento (che rimangono cmq in programma) siano rimandati alla prossima estate.