
Briciole di pane
Dove sciare in Valle d'Aosta
La più piccola e meno popolosa regione italiana, la Valle d'Aosta, è un territorio completamente montano. Un luogo che sembra essere nato per lo sci e che infatti è una delle destinazioni di punta nel panorama del turismo invernale e montano. Qui si trovano tra l'altro i quattro massicci più alti d'Italia: il Monte Bianco ( 4.810,02 metri, è anche la montagna più alta d'Europa), il Cervino (4.478 metri), il Monte Rosa (4.634 metri) e il Gran Paradiso (4.061 metri).
La Valle d'Aosta confina con a sud e a est con il Piemonte e a ovest e a nord con alrte due regioni straniere dove la vocazione allo sci e agli sport invernali è ben impressa nel Dna, ovvero l'Alta Savoia (Francia) e il Canton Vallese (Svizzera). Con questi due paesi la Valle d'Aosta condivide anche due delle più importanti ski area: l'Espace San Bernando che è nato dall'unione dei demani sciabili di La Thuile e La Rosiere (Francia) e il Matterhorn Ski Paradise nato dal collegamento tra Valtournenche-Cervinia e Zermatt (Svizzera). L'altro comprensorio top della Regione, il Monterosa Ski è invece condiviso con il Piemonte, con la ski area di Alagna che è collegata sci ai piedi con Gressoney.
Dove sciare in Valle d'Aosta?
In tutto in Valle d'Aosta si trovano 20 stazioni sciistiche, a cui si aggiungono alcuni centri per lo sci di fondo; oltre ai grandi comprensori ci sono anche tante ski area di piccole e medie dimensioni dove risparmiare sul costo dello skipass e godersi la neve e la montagna con la famiglia, lontano dai più affollati e popolari centri turistici.

Cervinia
Cervinia
Cervinia è il "tetto" della Valle d'Aosta. Il comprensorio sciistico si spinge fino ai 3480 metri. Da qui parte la pista Ventina, un highlight assoluto di tutte le Alpi. Tutto il comprensorio gode di un innevamento perfetto da autunno fino a primavera inoltrata grazie alle quote elevate e in territorio svizzero si pratica anche lo sci estivo. Per il resto il comprensorio, che a valle si estende fino a Valtournenche, è uno dei più completi e noti delle Alpi. Qui si è scritta la storia dello sci e del turismo montano: è del 1936 infatti la prima funivia Breuil - Cime Bianche.

La Thuile
La Thuile è, secondo noi, la località sciistica della Valle d'Aosta che offre le migliori piste. La 3, intitolata a Franco Berthod è una delle più difficili d'Italia oltre che una pista di Coppa del mondo. Oltre a questo non si contano i tracciati larghi e ottimamente innevati per quote ed esposizione dove sfogare la voglia di sci e macinare chilometri su chilometri (160 in tutto compresi quelli della collegata La Rosiere). La vicinanza a Pre Saint Didier (dove si trova un ottimo centro termale) e a Courmayeur fanno il resto.

Monterosa Ski
Tre Valli, piste, panorami, freeride... Il Monterosa Ski è sicuramente uno dei migliori poli sciistici in Valle d'Aosta. Le piste spaziano da Champoluc, in Val d'Ayas sù fino ai 2727 metri del Colle Bettaforca, poi giù ancora fino a Stafal e a Gressoney La Trinitè, nella vallata omonima, per risalire ancora fino ai 3275 metri di Punta Indren e raggiungere infine Alagna, in Piemonte. Piste varie e numerose, spazi aperti e il Monte Rosa che fa da scenografia sullo sfondo. Da non perdere.

Pila
Oltre alle ottime piste e alla vista unica sui 4000 Valdostani, Pila è la località sciistica "perfetta" anche per l'accessibilità. La ski area si raggiunge infatti direttamente in cabinovia dalla città di Aosta con la stazione di partenza che è situata a pochi metri dall'Autostrada. Questo significa che chi sceglie per una vacanza Pila oltre a tante eccellenti piste (ricordiamo la Couis 1, la Leissè, la Pista del Bosco e la Chamolè) ha a disposizione anche le attrattive e i servizi, oltre che la storia, di una città di origine romana.

Courmayeur
Courmayeur è certamente una delle località turistiche montane più note delle Alpi. Al comprensorio dedicato allo sci alpino che offre una trentina di piste tra la Val Veny e l'altipiano del Chécrouit c'è Skyway, l'innovativa funivia che porta a Punta Helbronner, nel cuore del Monte Bianco, da dove parte l'imperdibile Vallée Blanche che porta fino a Chamonix. Per il resto il paese è uno dei luoghi più rinomati delle Alpi per chi ama la vita notturna, lo shopping e la versione più luxury della vita di montagna.

Cogne
Cogne, alle porte del Parco del Gran Paradiso è una località dalla lunga tradizione turistica, economia a cui si è votata soprattutto dopo l'abbandono delle miniere di magnetite. Se il comprensorio per lo sci alpino è piccolo e non particolarmente significativo, al contrario quello per lo sci di fondo è uno dei migliori delle Alpi. 80 chilometri di percorsi si inoltrano nelle frazioni di Epinel, Lillaz e Valnontey e si snodano lungo ampi pianori circondati da boschi di abete. Le piste di Cogne ospitano anche la Coppa del Mondo di sci di fondo.

Crevacol
Valle d'Aosta da scoprire, le piccole località
La Valle d'Aosta è rica di paesini, valalte e piccole ski area tutte da scoprire. Si spende meno, si scoprono angoli incontaminati (o quasi) e si scia in tutta tranquillità in posti meno noti ma non per questo meno soddisfacenti sia dal punto di vista strettamente sciistico sia per quanto riguarda i servizi e i panorami.
TUTTE LE LOCALITA' SCIISTICHE DELLA VALLE D'AOSTA
di Redazione DoveSciare.it