Laris (Col di)


Descrizione

All'arrivo del Cimetta Rossa, come per il percorso della Gran Comba si iniziera' immediatamente il traverso verso destra in direzione degli (anche troppo evidenti) piloni dell'elettrodotto 'SuperPhoenix'. Superata la zona piana si prosegue fino all'imbocco del vallone per risalire successivamente la vecchia mulattiera del colle.
Messe le pelli o ciaspole si inizia la risalita tenendo una linea mai troppo aggressiva e portandosi verso sud in linea con l'eletrodotto.
Superati i primi declivi si giunge al lago Laris, piccolo ma normalmente identificabile anche sotto metri di neve.
Superato il lago si prosegue in direzione dell'evidente colle, possibile e gratificante la risalita del Bec Mulere.
La discesa avviene seguendo la linea di massima pendenza per poi tenersi sul versante destro, l'esposizione a Nord conserva per lungo tempo la qualita' della neve.
La discesa si raccorda alle piane sottostanti gia' descritte nella discesa della Comba.
Considerata la linea molto piu' alta si puo' tenere la parete destra e proseguire per boschi di larici fino alla partenza della seggiovia Laris.

Informazioni

Località: Champorcher
Categoria: Sciatore
Sub categoria: Fuoripista più lunghi
Difficoltà: Non passare sul lago Laris
Dislivello discesa: 654 m
Dislivello salita: 100 m
Quota massima: 2584 m
Esposizione: N
Impegno alpinistico: basso
Impegno sciistico: basso
Orientamento: intuitivo
Percorso: No
Prossimità: No
Impianti:

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA

Cartina