ALTO ADIGE - Si chiude uno degli inverni più secchi di sempre

01 Marzo 2017


È stato uno degli inverni più secchi di sempre quello che si è chiuso il 28 febbraio. Meteorologicamente parlando si intende, perché la stagione dello sci andrà avanti fino ad aprile inoltrato. È stato un inverno particolarmente secco, con picchi nelle temperature decisamente anomalo se si pensa ai 19 gradi che sono stati registrati a Merano nel mese di dicembre. Solo in febbraio è arrivata qualche nevicata ma fin dall'inizio della stagione si è sciato benissimo sulle piste altoatesine grazie agli investimenti in innevamento programmato che nei comprensori del Dolomiti Superski e anche negli altri indipendenti sono stati fatti negli anni. Dicembre e gennaio sono stati mesi secchi in Alto Adige com precipitazioni fra il 20 e il 40% della media pluriennale. La stazione meteo più asciutta è stata quella di Naturno con appena 9 litri di acqua per metro quadrato in 3 mesi. La precipitazione più importante dell'inverno è stata ieri.     A livello di temperature l'inverno 2016-17 è stato di circa un grado più mite rispetto alla media, malgrado un gennaio freddo. Dicembre è stato decisamente mite, anche a febbraio le temperature sono rimaste sopra la media. Un inverno quindi insolitamente soleggiato con un 25% in più di giornate di sole rispetto agli ultimi anni.

di Andrea Greco
01 Marzo 2017

Lezioni private di sci per bambini (4-13 anni) per tutti i livelli
GDB Sport Val Gardena
Categoria: Privata
Livello: Avanzato - Principiante - Intermedio - Principiante assoluto
Raccomandato da 2 persone
Vai all'offerta e prenota
Località di cui si parla nell’articolo:
Val Gardena
BZ | Alto Adige
Alta Badia
BZ | Alto Adige
Kronplatz - Plan De Corones
BZ | Alto Adige
Solda
BZ | Alto Adige
Speikboden - Campo Tures
BZ | Alto Adige
Valles - Jochtal
BZ | Alto Adige
Plose - Bressanone
BZ | Alto Adige
Maranza - Gitschberg
BZ | Alto Adige
Belpiano - Passo Resia
BZ | Alto Adige
Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA