LA THUILE - Per la prima volta una gara di coppa del mondo di Telemark in Italia

05 Agosto 2016


LA THUILE. E' ufficiale, La Thuile sarà la prima località sciistica italiana della storia ad ospitare una gara di Coppa del Mondo di Telemark. Le date scelte saranno quelle del 19 e 20 gennaio 2017 quando tra giovedì e venerdì verranno disputate rispettivamente la prova unica di disciplina sprint e le due prove di disciplina classica. La competizione si terrà sulla pista 3 – Franco Berthod dove già si erano svolte le gare di discesa libera femminile lo scorso anno e che si candida ad ospitare la medesima competizione anche per i prossimi anni. Si tratta di una pista che, per la verità, aveva già iniziato a ospitare manifestazioni sportive già dal 1995, anno della sua prima omologazione come pista per la discesa libera. Su una pista così tecnica sarà interessante osservare come gli atleti riusciranno ad intepretarla con il tallone libero, come sostiene lo stesso Davide Dallago, responsabile del settore agonistico per il telemark presso la Federazione Italiana Sport Invernali e rappresentante della FISI anche presso il FIS Telemark Committee. "E’ una assegnazione importante per La Thuile poiché si parla di una disciplina dello sci che fino ad oggi non ha mai visto disputarsi gare di Coppa del Mondo in Italia. Ho fortemente appoggiato la candidatura di La Thuile, e sono certo che il tracciato della pista numero 3 Franco Berthod, che ha ospitato quest’anno le tre gare di velocità della FIS LADIES SKI WORLD CUP, offrirà agli spettatori che assisteranno alle gare di Telemark, uno spettacolo davvero emozionante"

Storia del Telemark

Sciare a tallone libero, scivolando sulla neve è una tecnica appassionante e coinvolgente. Un modo di vivere la neve antichissimo, che trova testimonianza nelle incisioni rupestri ritrovate in Val Senales, risalenti a più di 4.000 anni fa. Nel 1800 l'evoluzione della lavorazione del legno consentì la trasformazione di queste tavole di appoggio per camminare sulla neve in veri e propri sci in legno, divenuti strumenti di divertimento. Il nome Telemark, nasce in Norvegia e si deve all’abilità di un falegname di Mordegal nella Contea Telemark Sondre Norheim, che appassionato di sci, si costruì rudimentali attrezzi e vinse una gara di salto sulla neve, atterrando con la caratteristica piega di questa disciplina. Questa tecnica, che si caratterizza per l’inconfondibile curva, conobbe alterni momenti di gloria e, a tutti gli effetti è stata antesignana dello sci.
Il ritorno in grande stile del Telemark avviene agli inizi degli anni 1980 ad opera degli Americani che lo riproposero anche in Europa. Per questo motivo, in Italia la FISI elaborò la tecnica, prevedendo una formazione specifica per la disciplina. Dal 2006 questo gesto sciistico inconfondibile ed elegante si è felicemente coniugato con la pratica del fuoripista e, grazie all'evoluzione delle attrezzature, cominciò ad essere utilizzato anche nel Freeride e nel Freestyle.

di Andrea Greco
05 Agosto 2016

Lezioni private di sci per bambini (7-17 anni) per tutti i livelli
Impulse Racing La Thuile
Categoria: Privata
Livello: Avanzato - Principiante - Intermedio - Principiante assoluto
Raccomandato da 5 persone
Vai all'offerta e prenota
Località di cui si parla nell’articolo:
La Thuile
AO | Valle d'Aosta
Skipass a La Thuile
Risparmia tempo acquistando online il tuo skipass.
Scopri le offerte e trova quali sono gli skipass più scontati.
Scopri e acquista
Noleggio sci Only Ski
Fraz. Entreves 137, La Thuile 11016 Aosta
Scopri di più
Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA