In maschera a fine maggio? Solo a Sauris, in Carnia

09 Maggio 2009

il più alto borgo “autentico” della Carnia, raggiungibile da Tolmezzo seguendo la SS52 e passando da Ampezzo- si trasformerà in un grande atelier all’aperto con 25 scultori dell’Associazione “Mascherai alpini”, esperti nella creazione di maschere di legno, della tradizione popolare del carnevale alpino. Le piazzette e i vicoli all’interno del suggestivo borgo di Sauris di Sopra, famoso anche per le antiche case in legno e pietra, vedrà alternarsi due gruppi di artisti/artigiani : un gruppo sarà al lavoro il 30 e 31 maggio, l’altro gruppo subentra nelle giornate del 01 e 02 giugno 2009. “E’ una manifestazione che vuole recuperare e valorizzare una delle tradizioni più significative del nostro territorio non solo a scopi turistici, ma anche pensando ai nostri giovani” –spiega Stefano Lucchini, Sindaco di Sauris Anche per questo giocano un ruolo significativo nell’iniziativa i laboratori che ogni pomeriggio coinvolgeranno gratuitamente chi vorrà approfondire l’arte dell’intaglio con esperti dell’Associazione “Mascherai Alpini” L’evento “Su la maschera” coinvolge scultori e scultrici, provenienti da Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Slovenia, Austria ed Ungheria, invitati non solo a mostrare al pubblico tecnica e bravura nella realizzazione delle maschere della propria tradizione locale, ma anche a condividere la conoscenza dei riti e dei contenuti del proprio carnevale; al di là delle apparenti divisioni nazionali e regionali è possibile infatti rintracciare un’identità culturale alpina comune. Nella piazza principale di Sauris di Sopra, accanto alle postazioni di lavoro dei mascherai, nascerà un “totem” dall’insieme delle maschere alpine, realizzato a più mani; saranno inoltre allestite mostre tematiche sulle maschere e i diversi carnevali. Saranno presenti  stand gastronomici per degustare tutti i prodotti tipici di Sauris.

di Andrea Greco
09 Maggio 2009

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA