JUNGFRAU-ALETSCH/ Il patrimonio Unesco va su internet

12 Luglio 2009

Sarà presentaata virtualmente la regione della Jungfrau-Aletsch, ipatrimonio mondiale dell'Unesco, su internet grazie all'iniziativa di 25 comuni. Il sito che comprende l'impressionante ghiacciaio dell'Aletsch, il più grande d'Eurasia, e le montagne Eiger, Mönch e Jungfrau, si estende su più di 850 km2 nel cuore delle Alpi, tra il canton Berna e il Vallese e dal 2001 è parte del patrimonio mondiale dell'Unesco. In futuro, ha annunciato sabato la fondazione che riunisce i 25 comuni sui quali si estende la regione Jungfrau-Aletsch, saranno aperti dei portali su Internet. Il primo è stato inaugurato dal comune di Kandersteg, nell'Oberland bernese. Entro la fine di luglio seguiranno i portali di Naters (Vallese), Schattenhalb e Niedergesteln (Berna). I turisti che visiteranno la zona potranno anche beneficiare di un'apposita segnaletica e ricevere informazioni direttamente sul cellulare. La Svizzera è presente nella lista dei patrimoni mondiali dell'Unesco con dieci siti: alpi Jungfrau-Aletsch, centro storico di Berna, convento San Giovanni a Müstair (Grigioni), abbazia di San Gallo, castelli di Bellinzona (Ticino), monte San Girogio (Ticino), vigneti terrazzati del Lavaux (Vaud), arena tettonica del Sardona (Argovia), ferrovia retica Albula-Bernina (Grigioni) e le citta orologiere di La Chaux-de-Fonds/Le Locle (Neuchâtel). (swissinfo.ch)

di Andrea Greco
12 Luglio 2009

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA