Dal Ministero del Turismo 230 milioni per gli impianti di risalita

04 Giugno 2024

© Fotografia - Federico Modica - Pampeago


Il comparto turistico italiano potrà contare su ulteriori 230 milioni di euro stanziati dal Ministero del Turismo. Il denaro contiruibuirà a sostenere i gestori non solo nell'ottica della stagione sciistica ma anche per promuovere un processo di destagionalizzazione che è sempre più necessario per equilibrare i conti delle località turistiche e per far sì che la montagna viva anche al di fuori dei periodi di alta stagione.

"Le risorse sono destinate a sostenere interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale al fine di promuovere l’attrattività turistica e incentivare i flussi turistici e la destagionalizzazione nei luoghi montani e nei comprensori sciistici", si legge in una nota del Ministrero.

Ci sarà poi un finanziamento da 5 milioni di euro stanziato ad hoc per la ricostruzione della funvia del Mottarone, protagonista del tragico incidente del 23 maggio 2021, e che segue quanto previsto dagli accordi tra Ministero del Turismo, Regione Piemonte e Comune di Stresa. Le domande per accedere ai finanziamenti possono essere sottoposte a partire dal 24 giugno 2024 e ogni programma di investimento deve avere un importo minimo di 300 mila euro mentre il contributo massimo a ogni singolo beneficiario potrà essere di massimo 10 milioni in più anni. 

 

 “La misura del Ministero del Turismo si colloca in una più ampia strategia di azioni senza precedenti: nessun governo ha mai attenzionato il turismo e la montagna italiana come stiamo facendo noi, prevedendo addirittura un fondo dedicato in legge di bilancio – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Il nostro sostegno mira a programmare e gestire un settore di vitale importanza, sia per i mesi invernali che per la destagionalizzazione, e che ha bisogno di progredire attraverso un processo di rinnovamento alimentato da risorse volte a favorirne una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale”.

di Redazione DoveSciare.it
04 Giugno 2024

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA