Che differenze ci sono tra sci GS e SL?

Che differenze ci sono tra gli sci che portano la sigla GS e SL?

GS e SL sono due declinazioni degli sci race e degli sci race carve, ovvero i modelli derivati dal mondo delle gare ma dimensionati e tarati su un pubblico generalista. Le due sigle GS e SL indicano le due specialità dello sci alpino in cui vengono utilizzati ovvero lo Slalom Gigante e lo Slalom Speciale.

La differenza è quindi quella relativa al loro utilizzo, gli sci GS sono più lunghi e con raggio più ampio perché nelle gare di slalom gigante le porte sono molto distanziate e quindi le curve che si effettuano in questa specialità sono ad ampio arco e sono condotte ad alte velocità. Lo sci, quindi, deve essere più lungo in modo da tenere maggiormente in velocità.

Nello slalom speciale invece le porte sono molto vicine e gli sci devono avere una sciancratura maggiore per condurre curve a corto raggio e la reattività deve essere elevata per passare fulmineamente da una curva all'altra.

Quindi gli sci GS commerciali hanno un raggio di curva che varia generalmente tra i 17 e i 20 metri e una lunghezza che varia tra i 170 e i 185 centimetri. Sono sci che si adattano a sciatori di buon livello tecnico e buona forza fisica, molto stabili e il loro pregio principale, al netto delle diversità che possono esserci tra i modelli presentati dalle varie aziende, è quello di una stabilità granitica nelle curve ampie condotte ad alta velocità. Per acquistare questo sci scegliete una misura proporzionale alla vostra altezza: con uno sci più lungo avrete più stabilità in velocità, con uno sci più corto avrete una maggiore polivalenza e maggiore agilita nelle curve a medio raggio.

Gli sci SL commerciali hanno un raggio di curva che varia generalmente tra gli 11 e i 14/15 metri, con lunghezze che variano tra i 155 e i 170 centimetri. Sono sci perfetti per chi ama sciare a ritmi elevati con curve a corto raggio, la reattività è molto elevata proprio perché l'attrezzo deve essere istantaneo nel passare da una curva all'altra.

APPROFONDIMENTI:

I TEST SCI DI DOVESCIARE

COME SCEGLIERE LA LUNGHEZZA DEGLI SCI?

Sci SL e GS

Sci SL e GS

1

di Redazione DoveSciare.it

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA