Dove sciare in Veneto

Dove sciare in Veneto? La provincia di Belluno, nella Regione Veneto, è caratterizzata dalle Dolomiti orientali con Cortina, la ski area Civetta, Arabba Marmolada e Falcade che fanno parte del celebre carosello Dolomiti Superski. Cortina d'Ampezzo è senza dubbio la più importante delle stazioni sciistiche del Veneto, qui si sono scritte pagine della storia dello sci e più in generale del turismo italiano. Un'altra icona delle Dolomiti, la Marmolada (3343 metri), montagna condivisa con il vicino Trentino, ha la sua cima, Punta Rocca, in territorio veneto e ospita un comprensorio sciistico collegato sci ai piedi con Arabba e da lì con la Sellaronda. Un altro celebre itinerario sciistico, il giro della Grande Guerra, ha in questa zona uno dei suoi punti più suggestivi e caratteristici, i Serrai di Sottoguda, un canyon percorribile sci ai piedi che purtroppo non è ancora tornato agibile dopo l'alluvione dell'ottobre 2018. I monti Pelmo e Civetta sono invece le sentinelle sotto cui si sviluppa il comprensorio del Civetta che unisce Alleghe, Selva di Cadore e Zoldo. Falcade, collegata con la ski area trentina del Passo San Pellegrino è un'altra eccellenza tra le località sciistiche venete, un arcipelago di ski area tra cui diverse di piccole e medie dimensioni. Come nel caso delle ski area dell'Altopiano di Asiago, o altre piccole stazioni come il Monte Baldo o ancora le dolomitiche Padola in Val Comelico e San Vito di Cadore.

Bandion.it - 5 Torri

Bandion.it - 5 Torri

1
Dal 1956 al 2026

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo è la storia dello sci italiano. Offre tre comprensori, tra cui Tofana e 5 Torri che saranno prossimamente collegati sci si piedi, che disegnano alcune tra le più suggestive valli delle Dolomiti. Una storia di sci e sport invernali iniziata nel secolo scorso e culminata nelle Olimpiadi del 1956. Con l'avvicinarsi del nuovo millennio i comprensori di Cortina, pur offrendo piste imperdibili e panorami unici, avevano perso un po' del loro smalto a causa di investimenti non all'altezza delle altre stazioni dolomitiche da cui è circondata. Per i Mondiali di sci del 2021 e le Olimpiadi, in condivisione con Milano, del 2026, parte di questo gap sarà colmato. Cortina è sempre stata, in ogni caso, un luogo unico per sciare. 

2
Il cuore nero del Sellaronda

Arabba

Arabba è una delle località preferite dagli sciatori esperti e instancabili. Il motivo è presto detto: è circondata da pendii su cui sono disegnate alcune delle più belle piste delle Dolomiti. Il versante di Porta Vescovo, per fare un esempio, è un parco giochi per gli amanti delle piste nere e dei pendii tecnici. Per il resto basta dire che è collegata sci ai piedi con l'Alta Badia (Alto Adige), con la Val di Fassa (Trentino) e con la ski area della Marmolada, per rendersi conto dell'offerta sterminata di piste e possibilità. Di qui passa anche la Sellaronda

La funivia della Marmolada

La funivia della Marmolada

3
La Regina delle Dolomiti

Malga Ciapela - Marmolada

La Marmolada è nota per essere la Regina delle Dolomiti. Con le funivie che partono da Malga Ciapela si arriva fino a Punta Rocca, ovvero quasi in cima. Qui quello che si vede dalla terrazza panoramica a 360 gradi sulle Dolomiti potrebbe già di per sé valere il prezzo del biglietto. Invece è solo l'inizio: agganciati gli sci si scende a valle con la Bellunese, una pista da 7 km per 1800 metri di dislivello. Dal Passo Padon poi, si può raggiungere la ski area di Arabba e da lì sciare in altre 3 ski area del Dolomiti Superski. 

4
All'ombra del Pelmo e del Civetta

Skicivetta

La ski area Civetta è un ennesimo gioiello tra le stazioni scistiche del Veneto e del Dolomiti Superski. Tre i punti di accesso: Alleghe, Selva di Cadore e Zoldo Alto per una comprensorio vasto e completo che offre 23 impianti di risalita per circa 80 chilometri di piste. Da qui passa anche l'intinerario sciistico della Grande Guerra che coniuga a grandi piste un tuffo nel tragico passato della Prima Guerra Mondiale che si è combattuta anche su queste montagne. 

Monte Verena, Altopiano di Asiago

Monte Verena, Altopiano di Asiago

5
Un arcipelago di ski area

Asiago Altopiano Sette Comuni

Qui non siamo sulle Dolomiti ma sulle prealpi vicentine, al confine con il Trentino. L'Altopiano di Asiago, o dei Sette Comuni, ospita tante piccole ski area tra cui Monte Verena, Kaberlaba, Melette 2000, Val Formica... che proprio in questi ultimi anni stanno vivendo un periodo di rilancio dopo qualche anno difficile. Tanta tradizione e diverse possibilità per sciare in posti meno frequentati e a misura di famiglia. 

6
Tra Veneto e Trentino

Falcade - Ski Area San Pellegrino

A Falcade, alla fine della Valle di Biois, si trova una moderna cabinovia che serve la celebre, lunghissima, Pista degli Innamorati, e una seggiovia che porta fino al Col Margherita. Qui, oltre al panorama unico sulle Pale di San Martino, si accede al comprensorio sciistico del Passo San Pellegrino (Trentino). In tutto la ski area offre oltre 50 km di piste tra cui da non perdere c'è la pista nera La Volata e, sempre in zona Col Margherita, anche varie possibilità per il freeride. 

di Redazione DoveSciare.it

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA