Du Bois (Renato Rosa) - Pila

Come arrivare

Per percorrerla bisogna prendere la seggiovia quadriposto Chamole' subito sotto l'arrivo della telecabina Aosta - Pila. Da qui in 7 minuti si arriva a 2300 m. Scendi dalla seggiovia e gira verso destra. Stringiti gli scarponi, agguanta le racchette e parti.

Descrizione

Già dalla partenza si intuisce che il pendio della pista Du Bois (Renato Rosa) è adatto per ospitare gare di discipline veloci quali discesa libera e superG, in quanto, sia per la larghezza che per i continui cambi di pendenza si possono mantenere buone velocità. I passaggi più impegnativi si affrontano dopo il primo falsopiano e nella parte finale del tracciato; il resto del percorso alterna tratti di scorrimento a tratti non eccessivamente impegnativi, ma con pendenze significative.

Il panorama che si osserva in molti punti del percorso, spazia dalle montagne più alte d’ Europa alla città di Aosta situata al fondovalle. Accertati che la pista segua all'incirca la linea della seggiovia che hai appena preso. La pista, molto larga, inizia subito con un muro ripido e lungo. Tende leggermente verso destra, poi un breve falsopiano prepara al muro più impegnativo e più interessante. I più spericolati possono raggiungere elevate velocità se le condizioni della neve e di affollamento lo consentono. Inizia poi un tratto più semplice con un breve falsopiano seguito da un cambio di pendenza ideale per qualche salto lungo (non alto, ovviamente). Ecco una S che immette in un nuovo falsopiano poi un breve muro. La pista ora sta per uscire dal bosco e ci offre l'ultimo muro finale, un po' più stretto rispetto al resto della pista. L'innevamento artificiale e le precipitazioni naturali mantengono il manto nevoso in ottime condizioni su tutta la pista mentre su quest'ultimo tratto finale è possibile trovare qualche tratto ghiacciato. Eccoti ora a 1750 pronto a riprendere la seggiovia Chamole'. Questa volta potrai provare a risalire scendendo dalla pista blu n. 5 o dalle rosse 3 0 4 per accedere al resto del comprensorio sciistico di Pila.

Informazioni

Località: Pila
Quota di arrivo: 1800 m
Quota di partenza: 2309 m
Dislivello: 509 m
Lunghezza: 2500 m
Livello: Medie
Innevamento artificiale:

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA

Video