
Briciole di pane
Sciare in Val Pusteria usando il treno
Dimenticate l’auto, la ricerca del parcheggio e le code nel fondovalle. Sciare in treno è comodo e sostenibile. Quantomeno lo è in Val Pusteria dove il “Treno dello sci” permette di collegare le piste di Plan de Corones a quelle del comprensorio 3 Cime Dolomiti in soli 40 minuti e di muoversi tra le varie località turistiche della vallate senza prendere l’auto. La linea ferroviaria è quella che collega Fortezza a Lienz (Austria) percorrendo tutta la Val Pusteria.
Le fermate di Perca e di Versciaco, di recente realizzazione, permettono l’interscambio diretto con gli impianti di risalita così, appena scesi dal treno si è pronti a salire in cabinovia per poi immergersi nelle piste di due dei comprensori più attrezzati di tutte le alpi orientali, ovvero Kronplatz - Plan de Corones (arroccamento da Perca) e 3 Cime Dolomiti (da Versciaco). In entrambi i casi, la stazione di partenza degli impianti permette il noleggio degli sci e di tutte le attrezzature necessarie a una giornata sulla neve. Grazie ai treni veloci che collegano Bolzano con tutte le maggiori città d'Italia si può così organizzare una vacanza interamente in treno o lo si può utilizzare anche semplicemente per gli spostamenti giornalieri facendo così della Val Pusteria un unico, immenso, comprensorio sciistico.
La ferrovia della Val Pusteria ha una storia ultra centenaria: la linea che originariamente arrivava fino a Maribor, in Slovenia, fu inaugurata addirittura nel 1871. Elettrificata negli anni ’80 e rimodernata dopo il 2000 rappresenta oggi un’alternativa ecologica e veloce, visto il traffico che solitamente affolla la statale 49, per muoversi tra i paesi della valle. La frequenza delle corse è di 30 minuti nei fine settimana e di 1 ora nei giorni feriali.

Kronplatz - Plan De Corones
L’interscambio di Perca è stato inaugurato nell’inverno 2011-2012: per l’occasione è stata costruita la cabinovia Ried che sale sino al Plan de Corones partendo proprio al fianco dei binari. L’impianto ha cabine da 10 posti con sedili riscaldabili e garantisce una portata di 3200 persone/ora. Quello di Perca è diventato così il quinto accesso alla ski area di Kronplatz dopo quelli di Brunico, Valdaora, San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia. E non si tratta solo di un arroccamento, la discesa a valle lungo i 7 chilometri della pista Ried sono un itinerario che vale ben di più di una semplice sciata di fine giornata.

Tre Cime Dolomiti
Più recente - è stato inaugurato nel 2016 - è l’interscambio Versciaco-Monte Elmo avvenuto con la costruzione di una nuova stazione ferroviaria per lo Ski Pustertal Express. In 40 minuti si arriva da Plan de Corones e si sale in quota con la cabinovia Vierschach - Helm che permette poi di sciare su tutto il comprensorio delle Dolomiti di Sesto. Provenendo da Plan de Corones e fermandosi alla stazione precedente, ovvero quella di San Candido, si può invece accedere alla piccola ski area del Monte Baranci, in questo caso tuttavia il collegamento non è diretto ma bisogna coprire una distanza di circa 600 metri.
di Redazione DoveSciare.it