I Mercatini in Val di Fassa
A Moena, Pozza, Vigo, Campitello di Fassa

A Moena  in  Val di Fassa dal 30.11.2024 a 3.01.2025 i mercatini allestiti in Piaz de Ramon, Piaz de Sotegrava, piazzetta Perla Alpina presentano 16 casette di legno che offrono oggetti d’artigianato in legno, vin brulè e dolci natalizi. I bambini potranno giocare e salire sul trenino e sulle giostre dei cavalli, oltre ad assistere a spettacoli e partecipare a laboratori di creatività nel grande igloo. "Puppy Christmas" è il gioco itinerante-caccia al tesoro: si devono cercare 8 animaletti del bosco che si sono nascosti negli angoli più caratteristici del paese. L’atmosfera è riscaldata da tanti eventi musicali itineranti. 21 dicembre ore 17:00: Parata di Natale Info

Dal 1° gennaio 2018 il Comune di Pozza di Fassa e Vigo di Fassa formano nuovo Comune di Sèn Jan di Fassa.

A Sèn Jan di Fassa - Vigo, nella piazzetta antistante l’ufficio turistico e in Ciasa Marmolada (ingresso Marmolada), dal 6.12.2024 al 5 gennaio 2025 nelle casette in legno del mercatino si offrono prodotti realizzati a mano ed originali idee regalo, tra cui addobbi natalizi in materiali naturali, dipinti, suppellettili artigianali, tessuti, creazioni per la casa e decorazioni. Nei chioschetti ci si scalda con tè e vin brulè, si sgranocchia caldarroste dal cartoccio e, ogni venerdì pomeriggio, si gustano le frittelle di mela con una spruzzata di cannella e zucchero al velo. Per le vie del paese si possono ammirare i presepi sulle fontane, realizzati artigianalmente da privati, scultori ed associazioni del paese. Dislocati lungo il percorso dei presepi ci sono i Christmas Selfie Point per scattare una foto. Eventi

A Sèn Jan - Pozza di Fassa, il 6 dicembre 2024 viene organizzata una bella sagra per festeggiare il patrono del paese, San Nicolò. Il Santo arriva accompagnato dagli angeli e circondato dai Krampus, i diavoli. Il 4 dicembre 2024, in attesa della grande sfilata del 2025 che vedrà la partecipazione di oltre 400 diavoli provenienti da tutto il Triveneto, i Krampus da Poza si ritrovano dopo il tramonto con addosso pelli di caprone, alti zoccoli in legno e soprattutto maschere lignee inquietanti, sovrastate da lunghe corna, e sfilano in un rumoroso corteo spaventando tutti. La parata, che quest'anno si svolgerà in versione ridotta, partirà dalla chiesa di San Nicolò e, dopo aver attraversato Strada de Meida, arriverà in Piaza de Comun, dove tè caldo e vin brulè scalderanno gli animi dei partecipanti. Info

 

Vedi anche