Una vacanza in montagna in inverno non solo sci. Ski Plus City

Cosa si fa in vacanza in inverno in montagna? Semplice, si scia. Ma non tutti vogliono passare otto ore sulla neve per tutti i giorni della settimana, a partire dalle mogli che spesso preferiscono restare nella spa dell'albergo piuttosto che affrontare il freddo e indossare scarponi e sci. Ci potrebbero poi essere i nonni che non sciano o qualche giornata di brutto tempo o di vento che non invita certo a salire in quota. Il Tirolo ha pensato a questo pubblico proponendo la SKI plus CITY Pass che in un unico pass include sia lo skipass in 13 stazioni sciistiche vicino ad Innsbruck sia 22 attrazioni turistiche, oltre a 3 piscine coperte e ai mezzi pubblici. Ma vediamo nel dettaglio le proposte più interessanti

Andre Schönherr Königlich

Andre Schönherr Königlich

1

Sci allo Stubai

Solo con buone condizioni meteo

Il comprensorio sciistico più grande della zona, nonchè quello più alto, è certamente quello del ghiacciaio dello Stubai. Ben 26 impianti di risalita e 35 piste di discesa conducono gli sciatori tra splendide montagne e scenari di alta quota. Ottimo innevamento anche ad inizio e fine stagione. L'area è famosa sia per lo sci da pista che per quello fuoripista, con diversi tracciati freeride segnalati. Dista circa 40 minuti da Innsbruck.

2

Swarovski Crystal Worlds

Con qualsiasi condizione meteo

Qualcuno potrebbe pensare ad una semplice esposizione di cristalli, una sorta di grande negozio. Esiste in effetti un'area importante per lo shopping alla fine del tour ma risulta del tutto marginale rispetto alla parte espositiva dove i cristalli concorrono a creare emozioni nel visitatore grazie alle opere di grandi artisti. Alberi innevati, trenini, musei meccanici, riproduzioni di monumenti tutti rigorosamente in cristallo si alternano a sale più astratte per colpire il visitatore. Riuscendoci benissimo.

3

Palazzo Imperiale di Innsbruck

Molto interessante è visitare la Hofburg: era la residenza ufficiale del governatore del Tirolo a Innsbruck, divenuta successivamente la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca. I saloni di gala risplendono in tutto il loro sfarzo proprio come nel XVIII secolo. Nella foto è mostrata la Sala dei Giganti con i ritratti dei figli e nipoti di Maria Teresa. Il nome di Sala dei Giganti, tuttora in uso, risale ai precedenti affreschi dedicati ad Ercole. Centinaia di oggetti esposti nel museo illustrano la vita di corte. La tavola imbandita ci mostra come si usava apparecchiare la tavola per i pranzi di famiglia alla corte imperiale intorno al 1840. Il numero delle portate variava a quell′epoca fra nove e tredici. L′imperatore sedeva al centro, mentre i commensali prendevano posto alternando gli uomini alle donne. Tutto sembra far riportare per un momento ai fasti di questa dinastia in Tirolo.

Mercatini a Innsbruck

Mercatini a Innsbruck

4

Mercatini di Natale

A Innsbruck l’atmosfera natalizia è speciale. Vengono organizzati 6 mercatini natalizi dislocati in punti diversi della città, dal centro storico alla piazza del mercato, dalla strada principale, la Maria Theresien Strasse a Hungerburg raggiungibile con la funicolare, ai piccoli mercatini. I turisti possono acquistare prodotti tradizionali natalizi e articoli artigianali tirolesi e gustare tutte le leccornie tipiche dei mercatini natalizi come lo Zelten (pane di frutta secca) e mandorle tostate, vin brulé e castagne, il “Christstolle” (tipico dolce natalizio con canditi e uvetta) o il “Kletzenbrot” (pane alla frutta), le frittelle dolci "Kiachln" ed i tipici gnocchetti tirolesi "Spatzln". Il programma d’intrattenimento poi è molto vario e coinvolge adulti e bambini.

Freeride alla Nordkette

Freeride alla Nordkette

5

Freeride estremo o un semplice pranzo con vista sulla città

Nordkette

Capita frequentemente di vedere persone equipaggiate per lo sci in pieno centro di Innsbruck. Certamente lo sci è nel cuore degli Austriaci però questo non basta a spiegare il fenomeno. In realtà sulle piste ci si arriva quasi in metropolitana! Un trenino prima sotterraneo e poi in rilevato collega alcune parti della città con Hungerburg, un borgo sopra Innsbuck posto a 880 m. Già durante il percorso ci sarebbe da fermarsi per ammirare le stazioni futuriste della metropolitana, disegnate dall'archistar Zaha Hadid che con il loro colore e le loro forme richiamano i ghiacciai. Ma salendo ancora, questa volta con una funivia si arriva a Seegrube a 1900 metri dove è possibile avere un'invidiabile vista sulla città e pranzare in quota, oppure sciare sfruttando le due brevi seggiovie a disposizione. Ma i più preparati e avventurosi potranno invece prendere il secondo tronco di funivia sino a Hafelekar a 2250 metri e provare uno dei due itinerari freeride con pendenze da brivido

6

Sciare a Kuhtai

Una delle 13 stazioni sciistiche incluse nel pacchetto

Dopo lo Stubai, unaltra skiarea di dimensioni interessanti è quella di Kuthai, ad una quarantina di minuti da Innsbruck. Si tratta di una stazione di quote medio/alte e per questo adatta allo sci primaverile oppure ad inizio stagione, quando la neve scarseggia a quote basse. Le piste si sviluppano principalmente in aree non boschive e pertanto fruibili al meglio durante le belle giornate.

Copyright StuBay Freizeitcenter GmbH

Copyright StuBay Freizeitcenter GmbH

7

Piscine e benessere

Se fuori non si può andare

E se il meteo non fosse favorevole o si avesse voglia di fare più attività sportiva, ci sono le piscine coperte del Freizeitzentrum Neustift, la Sauna- und Badeparadies StuBay e la piscina coperta Axams, anche queste incluse nel pacchetto. Un'alternativa valida anche per chi non avesse l'area benessere nell'hotel e avesse invece voglia di rilassarsi un po'.

Andre Schoenherr

Andre Schoenherr

8

Giù con lo slittino

Tra le 13 stazioni sciistiche incluse nel pacchetto, vi è anche la piccola stazione di Elfer, nella valle dello Stubai. Oltre allo sci, qui è possibile scendere con lo slittino su vari tracciati tra cui la Elfer - Neustift, la più lunga della valle dello Stubai con i suoi 8 chilometri di lunghezza. Questa pista da slittino conduce dall'Elfer direttamente nel centro della località di Neustift, presso la stazione a valle della funivia che può essere utilizzata per ripetere l'esperienza e tornare a monte. Tre volte la settimana la pista da slittino è illuminata di notte. Di giorno la pista da slittino è aperta tutti i giorni.

9

Una merenda dal trampolino

C'è un altro modo per ammirare la città di Innsbruck dall'alto. Salire sul trampolino olimpico per il salto con gli sci. Non è necessario poi saltare davvero, i turisti salgono e poi scendono con l'ascensore inclinato sino al bar dove possono concedersi un pranzo o una merenda con vista sulla città, oltre a vedere da vicino la pista per il salto.

AndreSchoenherr

AndreSchoenherr

10

Schlick 2000

Sciare a quote meno elevate anche con condizioni meteo non ottimali

Ancora sci ma in un contesto diverso. Mentre le altre due stazioni citate, Stubai e Kuhtai, si trovano a quote elevate e quindi soggette ai capricci del meteo, Schlick 2000 si trova a quote più basse con diverse piste che si immergono nel bosco. La stazione, di medie dimensioni, offre scenari molto diversi da quelli che si possono godere nelle altre due proprio grazie alla vegetazione e al fatto di essere contornata da montagne molto suggestive e particolari al punto da essere soprannominate le Dolomiti del Tirolo.

di Andrea Greco

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA