Dove sciare in Slovenia

La selvaggia Slovenia è una nazione Alpina che offre una serie di piccole interessanti ski area. Non immaginate i grandi comprensori della altre nazioni alpine ma piccoli villaggi dove si respira un'atmosfera rilassante e autentica. E' possibile anche acquistare uno skipass che vale per tutte le stazioni sciistiche della Slovenia, forse il modo migliore per visitare sciisticamente questa nazione vista proprio la dimensione limitata dei vari comprensori e la relativa vicinanza tra un e l'altro. Piccolo è bello, certo, e una dimensione famigliare unita a prezzi mediamente più abbordabili rispetto a quelli che si pagano in Italia, Francia, Austria e sicuramente Svizzera, non significa che non ci siano piste d'autore e località che hanno fatto la storia dello sci. Parliamo ovviamente di Kranjska Gora e della pista Podkoren, dove ogni anno si corre la coppa del mondo di sci alpino, così come di Maribor, che ospita gare femminili. In Slovenia c'è anche una località transfrontaliera collegata direttamente con l'Italia. Parliamo di Bovec, raggiungibile sci ai piedi da Sella Nevea. Si tratta di ski area mediamente di bassa quota dove però la produzione della neve e la conservazione della stessa è favorita dal particolare microclima. Mediamente sciare il Slovenia non significa essere sperduti in una baita d'alta quota ma alloggiare vicino alle piste in vere e proprie cittadine che offrono quindi anche un ampio ventaglio di scelte e di possibilità per il dopo sci.

Di seguito i nostri consigli su dove sciare in Slovenia.

1
Kranjska Gora

Kranjska Gora

E' la ski area più vicina all'Italia, situata appena oltre Tarvisio e il confine con l'Italia. Kranjska Gora è la ski area slovena decisamente più famosa visto che ogni anno ospita gigante e slalom di Coppa del mondo. Ci sono 19 piste tra gli 800 e i 1215 metri servite da 6 seggiovie e 13 skilift. Kranjska Gora è un paradiso per principianti che hanno a disposizione un numero infinito di piste. Ma non è tutto, le piste nere, tra cui la Podkoren sono di livello assoluto e potranno soddisfare anche lo sciatore più tecnico.

2
Bovec Kanin

Bovec Kanin

Vicina, vicinissima all'Italia, anzi, Bovec Kanin è direttamente collegata alle piste italiane di Sella Nevea. Quindi chi vuole togliersi lo sfizio ci può arrivare salendo con gli impianti direttamente dal Friuli Venezia Giulia. Tre cabinovie portano dal paese, a 400 metri, fino a oltre 2000. Qui 4 seggiovie e uno skilift serovono alcune piste rosse e blu fino al collegamento con l'Italia attraverso Conca Prevala.

3
Maribor Pohorje

Maribor

Maribor è una vera e propria città da 100.000 abitanti, quindi perfetta per chi cerca, oltre allo sci, musei, ristoranti e il fascino di un centro storico medievale oltre a varie possibilità per lo shopping. Con 60 km di piste è il più grande comprensorio sciistico della Slovenia. La Golden Fox competition è ogni anno associato alle gare femminili di Coppa del mondo. 

 

4
Rogla

Rogla

La ski area di Rogla si trova sul versante opposto del monte Pohorje rispetto a Maribor. 2 seggiovie quadriposto e numerosi skilift servono una ski area con piste adatte a ogni livello tecnico. A un'ora da distanza in auto c'è Maribor, la seconda città della Slovenia, dove si può trovare tutto ciò che serve per completare la vacanza sulla neve.

Krvavec

Krvavec

5
Krvavev

Krvavec

A soli 28 km da Lubiana e a 10 dall'aeroporto internazionale della capitale, Krvavec è la seconda più importante ski area della Slovenia. La ski area offre 30 km di piste e la vicinanza alla pianura e a varie città di medie dimensioni promette una lunga serie di attività culturali e di svaghi complementari allo sci.

di Redazione DoveSciare.it

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA