Voto medio: 3.3 (95 voti)
Il comprensorio di Forca Canapine sorge sul confine tra Umbria e Marche, tra le province di Perugia e Ascoli Piceno, negli splendidi scenari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Sul versante marchigiano 2 skilift e 1 tapis roulant di 150 m sono gestiti dalla società Nordicadue (0736/808217-339/4712100) e sono situati nel territorio Arquatano dove è possibile praticare lo sci alpino, nordico, sci fuoripista e snowboard. 1 camposcuola e 2 rifugi sulle piste con noleggio attrezzatura completano il comprensorio che offre un circuito di piste di circa 16 km tra Colle Cascina (m. 1.610) e Colle Saliere (m. 1.560).
La stazione di Forca Canapine probabilmente non aprirà a causa dei danni subiti per il terremoto che ha interessato le Marche nel 2016. Ad oggi, 01-2019, le strade provinciali per raggiungere gli impianti - una da Norcia e l'altra dal versante ascolano - sono ancora chiuse al traffico e interessate dai lavori di ricostruzione che andranno avanti ancora per mesi. ...
Il comprensorio di Forca Canapine sorge sul confine tra Umbria e Marche, tra le province di Perugia e Ascoli Piceno, negli splendidi scenari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Sul versante marchigiano 2 skilift e 1 tapis roulant di 150 m sono gestiti dalla società Nordicadue (0736/808217-339/4712100) e sono situati nel territorio Arquatano dove è possibile praticare lo sci alpino, nordico, sci fuoripista e snowboard. 1 camposcuola e 2 rifugi sulle piste con noleggio attrezzatura completano il comprensorio che offre un circuito di piste di circa 16 km tra Colle Cascina (m. 1.610) e Colle Saliere (m. 1.560).
La stazione di Forca Canapine probabilmente non aprirà a causa dei danni subiti per il terremoto che ha interessato le Marche nel 2016. Ad oggi, 01-2019, le strade provinciali per raggiungere gli impianti - una da Norcia e l'altra dal versante ascolano - sono ancora chiuse al traffico e interessate dai lavori di ricostruzione che andranno avanti ancora per mesi. Senza strade è ovviamente impossibile raggiungere il comprensorio che invece, per quanto riguarda gli impianti di risalita, sarebbe pronto alla riapertura nel giro di poco tempo.
continua a leggere
3
impianti
0 funivie
0 seggiovie
2 skilift
0 cabinovie
0 funicolari
1 tapis roulant
1670
1330
Ultimo aggiornamento 30 Dicembre 2015
Impianti aperti
NP su NP
Piste aperte
NPkm su NP
Neve
Min: NPcm
Max: NPcm
Dettagli
sab | ![]() | 0-7 |
---|---|---|
dom | ![]() | 2-11 |
lun | ![]() | 0-10 |
mar | ![]() | 2-11 |
mer | ![]() | 4-10 |
gio | ![]() | 5-10 |
ven | ![]() | 5-9 |
Notizie
Articoli Promozionali

Sciare a Nassfeld
Scoprite la regione di Nassfeld/Pramollo – un comprensorio sciistico pieno di ... CONTINUA

BENVENUTO INVERNO! SAN MARTINO DI CASTROZZA È PRONTA AD APRIRE LA STAGIONE TRA EVENTI, PROPOSTE VACANZA E UNA BELLA NOVITÀ
Esattamente ad un anno di distanza dall’inaugurazione della cabinovia Colbrico... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Dalle piste dei Campioni alle proposte Family Emotions, L’Alpe Cimbra di Folgaria-Lavarone in Trentino si conferma al top
La skiarea Alpe Cimbra in Trentino è innanzi tutto Vicina da non credere: basta... CONTINUA

VAL DI FIEMME, SCI GIORNO E NOTTE
La Val di Fiemme è circondata da cime di rara bellezza, come le guglie del Late... CONTINUA

Godetevi esperienze indimenticabili a 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiten
Cinque montagne, ognuna con il proprio carattere unico. I nostri impianti di ris... CONTINUA
Comments
Complimenti
Complimenti davvero per la scelta di due diverse società per la gestione delle piste più brevi del centro-italia. Un esempio lampante di campanilismo umbro-marchigiano, dietro al quale non è difficile immaginare un grandissimo sforzo di mediazione politica.
Sono d'accordo.hahahah
Sono d'accordo.hahahah
Come al solito quattro
Come al solito quattro politici coglioni sono riusciti a rovinare qualcosa di discreto
commento impianti forca canapine
la gestione e' veramente penosa...il posto e' molto bello ma per il resto tutto da rifare.
Qualche albergo in zona?
Forca canapine
Questa stazione risente del mancato sfruttamento turistico delle montagne marchigiane e in special modo di quelle picene.
il comprensorio ha anche la sfortuna di trovarsi a cavallo tra i territori si Marche ed Umbria.(quindi con due comuni due province e due regioni).basta pensare alla moderna seggiovia posta sul territorio umbro chiusa ormai da anni.
Forse per valorizzare al meglio tutti i piccoli impianti presenti nel raggio di 25 km sarebbe il caso di Creare un consorzio con un unico skipass stagionale e unire gli sforzi per far rendere al massimo tutte le stazioni
alloggio sulle piste
per chi vuole trascorrere qualche giorno in questa zona
http://www.rifugiocollelecese.it/
Aggiungi un commento