VAIL 2015 - Bode è tornato, a 37 anni al cancelletto

03 Febbraio 2015


Dal nostro inviato a Vail Beaver Creek

Che il tempo di Bode Miller non sia ancora finito? Lo statunitense, 37 anni e un’operazione alla schiena non banale che risale al novembre scorso, sarà ancora una volta al cancelletto di partenza dei Mondiali di sci alpino, che si stanno svolgendo in questi giorni a Vail e Beaver Creek, in Colorado.

Bode punterà soprattutto al super gigante e alla discesa libera, le specialità nelle quali ha costruito carriera e fama, ma non nasconde qualche pensiero anche per la super combinata (prova veloce più manche di slalom). «Al momento, seduto su questa sedia – racconta – non posso dire di avere male alla schiena. Nelle ultime settimane ho anche fatto qualche sessione di sci aggressiva in Europa in preparazione di questi mondiali e devo ammettere che dopo la gara un po’ di fastidio l’ho avuto. Ma niente di serio comunque, i classici dolori che seguono a una prestazione sportiva. Qui punto ovviamente ad aprire il gas, ma saprò a che punto sono della condizione solo a fine gara».

I Mondiali americani si svolgono ancora una volta nelle stazioni di Vail e Beaver Creek, teatro delle prove iridate già nel 1999 e nel 1989. Nel ’99 Bode c’era già e chiuse 8° in slalom gigante. «La squadra americana rispetto a quella di quell’edizione – continua – è decisamente più forte e competitiva. Al momento una delle migliori». In gigante, anche se l’ultima stagione non è stata al livello delle ultime, uno dei favoriti rimane Ted Ligety, che in Coppa del Mondo a Beaver Creek ha vinto 5 volte di fila, l’ultima a dicembre. «Quest’anno è stata più dura – ha ammesso – ma su queste piste il mio stile solitamente è favorito».

E se i soliti noti si conoscono (oltre a Bode, la stazione si coccola le stelle locali Vonn e Schiffrin e ha “adottato” anche Ted Ligety e Julia Mancuso come volti ufficiali della manifestazione), occhio – almeno nella velocità maschile – ai nomi meno blasonati che sanno comunque dare il colpo giusto quando serve: Steven Nyman (vincitore della discesa libera della Val Gardena sulla Sas Long), Travis Ganong (1° in quella di Santa Caterina Valfurva) e Andrew Weibrecht (5° nel super g di Kitzbühel).

Nicola Busca

di Andrea Greco
03 Febbraio 2015

Località di cui si parla nell’articolo:
Vail
Stati Uniti | Nord America
Beaver Creek
Stati Uniti | Nord America
Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA