VAIL 2015 - Bode Miller. I titoli di coda di una carriera fantastica e una storia incredibile
08 Febbraio 2015

Dal nostro inviato a Vail - Beaver Creek
Bode Miller si ritira. È finita. Game over. Si chiude un ciclo, una pagina immensa dello sci alpino mondiale. Se ne va un personaggio difficilmente sostituibile, uno show-man unico, una stella assoluta. In pista e fuori. Ditelo come e quanto volete, ma viene il male solo a pensarci. E quindi meglio parare il colpo prima che arrivi e metabolizzare il subito lutto.
Perché non siamo ancora arrivati ai titoli di coda veri e propri, ma ci siamo vicinissimi. E nell’intervista rilasciata alla NBC, anche se Bode non ha dato una risposta definitiva sulla sua carriera, l’espressione sul volto e l’emozione nel rispondere alle ultime domande di Dan Hicks, lasciano poco spazio all’ottimismo.
Una cosa, comunque, è certa: se Bode chiude, chiude alla Bode. E stupisce tutti comunque.
Prima di tutto a novembre, con una foto da film di Tarantino con tanto di sostanza verdognola proveniente dalla sua schiena. Operazione per limitare i danni di un disco vertebrale che tocca malamente sul nervo spinale. Nonostante la delicatezza dell’intervento e dell’infortunio, il ritiro – in quell’occasione – era stato escluso categoricamente. L’obiettivo stagionale, nonostante qualche scettico dubitasse dell’effettivo rientro dell’americano, rimanevano i Mondiali di casa a Vail e Beaver Creek.
Stupisce tutti anche dopo: con un ennesimo calvario fatto di riposi, allenamenti a secco e in pista per ritrovare forma e convinzione. Al taglio del nastro della rassegna iridata, Bode c’era ed era il solito Bode: tono di voce rilassato, quasi addormentato, ma sicurezza palpabile e il piglio dei giorni migliori. «Al momento, seduto su questa sedia – aveva detto all’apertura – non posso dire di avere male alla schiena. Nelle ultime settimane ho anche fatto qualche sessione di sci aggressiva in Europa in preparazione di questi mondiali e devo ammettere che dopo la gara un po’ di fastidio l’ho avuto. Ma niente di serio comunque, i classici dolori che seguono a una prestazione sportiva. Qui punto ovviamente ad aprire il gas, ma saprò a che punto sono della condizione solo a fine gara». Sono passati 5 giorni appena, ma sembrano stagioni fa.
Ma ha stupito tutti soprattutto in gara, mercoledì, in super gigante. Bode ha messo il bastoncini fuori dal cancelletto e il Red Tail Stadium in fondo alla Birds of Prey di Beaver Creek sembrava dovesse venire giù da un momento all’altro. Stessa cosa dopo i tre intertempi di Bode rispetto a quelli dell’austriaco in testa in quel momento, Georg Streitberger: sempre davanti e bolgia da stadio in crescendo. Fino a quella porta blu verso sinistra. Bode inforca col braccio, si gira malamente, cade e si taglia dietro al ginocchio destro. Il resto è cronaca.
In molti si sono subito chiesti quale sarebbe stato il futuro dello statunitense dopo la caduta e l’addio prematuro dal mondiale. La maggior parte, a ragione, ipotizzava la fine della carriera per l’americano più vincente di sempre. A 37 anni suonati e una serie di botte che si accumulano, anche per Bode – lanciarsi a 130 all’ora su piste dalle pendenze buone per un alpinista in cascata di ghiaccio – è forse troppo.
Sabato l’intervista alla Nbc: «ho cercato di ritirarmi già un paio di volte, ma non ce l’ho mai fatta veramente. A un certo punto molti fattori differenti concorrono a fare sì che questo avvenga. Non sono uno di quelli che ha bisogno di un assegno da mille dollari per farsi vedere, organizzare teatrini o altre cose di questo tipo. Non sono fatto così. Per questo sto seriamente pensando di non tornare più là fuori». Non è una dichiarazione secca al 100 per cento, soprattutto se letto nero su bianco, ma il volto e l’espressione di Bode nel video non aprono a molte interpretazioni.
Quindi, se finisse per davvero? «Spero che le persone ricordino il mio vero modo sciare – ha detto un Bode visibilmente commosso –. Sono un tipo che non ha agende e non nasconde le cose. L’onestà del mio sciare, è questo che vorrei che la gente si ricordasse».
Bode ha scritto una pagina incredibile dello sci ed è stato protagonista di una storia da film: vissuto in una casa nel bosco senza elettricità con genitori hippy, passerà alla storia come lo sciatore del mantra “go fast”. Alle Olimpiadi ha vinto in totale 6 medaglie: 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi; mentre ai Mondiali ha messo in bacheca 4 iridati e un argento. E se le vittorie nella Coppa del Mondo generali sono state due (2005 e 2008), quelli di specialità si moltiplicano a 4: 2 in super gigante (2005 e 2007), una in gigante (2004) e una in super combinata (2008). È uno dei cinque uomini in grado di vincere in tutte e cinque le specialità dello sci alpino: speciale, gigante, super gigante, discesa libera e super combinata (come lui solo Marc Girardelli, Pirmin Zurbriggen, Kjetil André Aamodt e Günther Mader).
Oltre alla carriera, Bode lascia altre domande aperte: sarebbe stato primo al traguardo del super gigante? Avrebbe vinto un’altra medaglia? E in libera cos’avrebbe combinato? Chissà. Anche in questo, se Bode chiude, chiude alla Bode. Con tre intertempi verdi e noi a rimuginare sui "se" e sui "ma".
Nicola Busca
Località di cui si parla nell’articolo:
Vail
Stati Uniti | Nord America
Beaver Creek
Stati Uniti | Nord America
Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA