SCI E AMBIENTE - La ski area produce solo il 4% delle emissioni di una vacanza in montagna

28 Aprile 2023

© Fotografia - Carosello Livigno, un mezzo battipista in azione


Lo sci negli ultimi tempi è particolarmente preso di mira a livello mediatico. In particolare si parla dello sci come uno sport con un elevato impatto ambientale. Fatto che, semplicemente, non è vero.

Il comprensorio sciistico rappresenta infatti solo il 4% delle emissioni di anidride carbonica legate a un soggiorno in montagna. Lo ha spiegato Mathieu Dechavanne, amministratore delegato della società degli impianti a fune Compagnie du Mont-Blanc nel corso del convegno "Le funi del futuro. Il settore degli impianti a fune tra innovazioni e transizioni" tenutosi stamani a Courmayeur.

"Il grosso delle emissioni è rappresentato dal viaggio del cliente per raggiungerci, che è del 55% se utilizza la macchina insieme ad altre quattro persone e del 5% se utilizza il treno. Di questo 4%, il maggior impatto, il 70%, è rappresentato dai mezzi battipista".

Per il resto gli impianti di risalita, così come i cannoni per l'innevamento, sono alimentati a energia elettrica (per la maggior parte proveniente da energia rinnovabile). A provocare la maggior parte delle emissioni è quindi la vacanza in sè: lo spostamento, il riscaldamento delle strutture ricettive, etc.

Quindi: si inquina se si fa una vacanza in montagna? Senza dubbio. Ma non cambia praticamente nulla se poi in montagna si fa sci alpino, ciaspole o sci alpinismo.

Lo scorso inverno si è poi parlato spesso del consumo di acqua per innevare le piste. Un finto problema visto che si inneva a fine autunno e inizio inverno quando è minimo il fabbisogno per l'agricoltura e la stessa acqua torna poi naturalmente in circolo al disgelo, proprio quando a valle serve di più. L'acqua è di fatto solo "presa in prestito".

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU TELEGRAM

di Redazione DoveSciare.it
28 Aprile 2023

Ti potrebbe interessare

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Dal 15 marzo 2025 alla fine della stagione sciistica la porta delle Dolomiti (BZ...
CONTINUA
Com’è il suono dell’inverno? Molto tranquillo! Solo se presterai molta atte...
CONTINUA
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA